1. Con un’ordinanza molto stringata la Corte costituzionale dichiara ammissibile lo scottante conflitto fra poteri tra il Presidente della repubblica e il Ministro della giustizia circa la spettanza del potere di concedere la grazia. Malgrado qualche dubbio circolato nelle ultime settimane, soprattutto sulla reale legittimazione passiva del Ministro della giustiziaContinue Reading

Con la sentenza in commento la Corte decide un conflitto di attribuzioni tra i poteri dello Stato, promosso dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Milano, a seguito di una deliberazione della Camera dei deputati del 12 aprile 2005, che aveva dichiarato l’insindacabilità, ai sensi dell’art. 68, co.Continue Reading

1. Il TAR Palermo si trova a decidere sulla sopravvivenza dell’art. 53, co. 1, del D.P.R. n. 327/2001 relativo alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo in materia espropriativa, a seguito della sentenza della Corte costituzionale n. 204 del 2004 sul riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo. IlContinue Reading

Previsto dallo Statuto del Contribuente[1], l’interpello faculta ogni contribuente alla preventiva richiesta della corretta ermeneusi delle norme di natura tributaria laddove insistano obiettive condizioni di incertezza sulla interpretazione delle stesse. L’istituto prevede l’irresponsabilità tributaria del contribuente che si conformi al parere reso, espressamente o implicitamente mediante silenzio-assenso ad una soluzioneContinue Reading

32608/0– Sez. Un.- 12 dicembre 2019 – Pres. Biagio – Rel. Giusti – M. (avv.Carraro – Imparato) – S. (avv. Di Bonito) c. Procura Regionale per il Lazio della Corte dei Conti   La giurisdizione della Corte dei conti in tema di risarcimento del danno cagionato dalla “mala gestio” di amministratori o dipendenti diContinue Reading

Alcuni mesi fa, con una sentenza molto significativa (n. 120/2014), la Corte costituzionale si è mossa, tra continuità e discontinuità, confermando l’insindacabilità dei regolamenti parlamentari in sede di giudizio di legittimità costituzionale (già affermata con la sent. n. 154/1985 e oggi “integrata” con l’espressa qualificazione degli stessi quale fonte generaleContinue Reading

Nel commentare brevemente la sentenza qui riprodotta, è bene rammentare brevemente qualche passaggio della procedura di dismissione di beni immobili già di proprietà pubblica ai sensi del d.l. 351 del 2001, convertito in l. 410 del 2001. L’art. 3, comma 1, prevede che i beni immobili da dismettere, individuati aiContinue Reading