SOMMARIO Introduzione. – I. Il problema della c.d. “pregiudiziale sportiva”. – II. La soluzione data dalla giurisprudenza (natura di provvedimento amministrativo delle decisioni della Camera di Conciliazione). – III. La soluzione difforme data dal T.A.R. Lazio con le sentenze-Empoli. – IV. Critica alla soluzione prospettata nelle sentenze-Empoli. – 1. NaturaContinue Reading

La difficoltà del tema, che mi è stato assegnato, deriva essenzialmente dalla relatività ed opinabilità dei vari elementi che si integrano a comporre il quadro di riferimento. Mutamenti legislativi, interventi della Corte costituzionale, orientamenti confliggenti (a volte, autoconfliggenti a diritto positivo invariato) delle giurisdizioni ordinaria ed amministrativa rendono la materiaContinue Reading

La pronuncia in rassegna offre l’occasione per una breve riflessione sulla vexata quaestio della compatibilità tra tutela cautelare ante causam e arbitrato irrituale. E’ noto l’orientamento giurisprudenziale tradizionalistico, seppure datato e non privo di dissensi, che ritiene improponibile il ricorso diretto ad ottenere un provvedimento cautelare in presenza della richiamataContinue Reading

L’art. 32, co. 4, l. 109/94 e succ. modif. ha previsto che “… il richiamo ai collegi arbitrali da costituire ai sensi della normativa abrogata, contenuta nelle clausole dei contratti di appalto già stipulati, deve intendersi riferita ai collegi da nominare con la procedura camerale secondo le modalità previste daiContinue Reading

1. La tutela arbitrale in generale. La tutela arbitrale è una particolare forma di realizzazione di uno specifico bisogno di giustizia prevista dagli ordinamenti processuali in alternativa a quella offerta e garantita dai circuiti giurisdizionali ordinarî: la tutela arbitrale, pertanto, non si sostituisce affatto a quella giudiziaria, ma ad essaContinue Reading