Pres. Cicala, est. Curzio Sulla ammissibilità di un ricorso per cassazione contro il provvedimento con il quale il Presidente della Repubblica decide su di un ricorso straordinari e sui limiti di tale impugnazione. 1. Giustizia amministrativa – Ricorso straordinario – Decreto decisorio – Ricorribilità in Cassazione – Ammissibilità – RagioniContinue Reading

Pres. Donadono Est. Palliggiano Sul risarcimento dei danni da attività provvedimentale della pubblica amministrazione 1. Giustizia amministrativa – Pubblico impiego – Sentenza passata in giudicato – Pubblico dipendente – Mancato inquadramento – Illegittimità –  Provvedimento costitutivo –  Effetto retroattivo – Limiti. 2. Giustizia amministrativa – Risarcimento da atto illegittimo delleContinue Reading

Alberto Avoli Presidente Luisa D’Evoli Consigliere relatore Chiara Bersani Consigliere Elena Tomassini Consigliere Marco Smiroldo Consigliere Donatella Scandurra Consigliere Stefania Petrucci Consigliere Le Sezioni Riunite della Corte dei conti hanno osservato che il riferimento dell’art. 243-quater, comma 5, del d.lgs. n. 267 del 2000 “alla giurisdizione esclusiva (della Corte deiContinue Reading

Pres. Coraggio, est. Branca Ionio Gas S.r.l. (Avv.ti L. Acquarone, G. Acquarone, A. Capria, T. Marocco, A. Lirosi) c. Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana e altri sulla sussistenza della competenza del Tar Lazio anche sulle controversie concernenti solo indirettamente la costruzione degli impianti rigassificatori Giurisdizione e competenzaContinue Reading

INTRODUZIONE La potestà di ordinanza, nei diversi modelli ordinamentali, costituisce uno strumento funzionale per l’assolvimento delle responsabilità di governo, poiché consente l’adozione di provvedimenti autoritativi, che: disciplinano le relazioni sociali per garantire la sicurezza generale; incidono nella sfera d’interesse degli amministrati attraverso l’imposizione di regolamentazioni specifiche che consentono di governareContinue Reading

  Indice   1.La ricorrente critica alla scienza giuridica e l’impopolarità del ceto dei giuristi. 2. Il c.d. “formalismo giuridico” ed i suoi limiti. 3. La legge dell’eterogenesi dei fini di Wundt e alcune applicazioni pratiche nel campo del diritto. 4. La pandettistica civilistica tedesca del sec. XIX e laContinue Reading