La sentenza in rassegna consolida degli orientamenti ormai pacifici nella giurisprudenza della Suprema Corte. Il giudizio in questione concerne la rideterminazione delle indennità di espropriazione ed occupazione spettanti in relazione a procedure ablatorie eseguite in attuazione del programma edilizio di cui alla legge 14.5.1981 n. 219 (ricostruzione post-terremoto nell’area dellaContinue Reading

Come è noto a seguito della entrata in vigore dell’art. 5bis della l. 359/92, la qualificazione della edificabilità delle aree espropriate ai fini della determinazione dell’indennità di espropriazione è divenuta principalmente una questione di natura urbanistica. Le tappe che hanno condotto a tale conclusione sono note e non meritano (almenoContinue Reading

Con la sentenza in rassegna (n. 172 del 23.4.2001; ma v. anche la coeva sentenza n. 173/2001, pubblicata nel n. 5-2001 della presente rivista), le SS.UU. della Corte di Cassazione hanno risolto il (presunto) contrasto giurisprudenziale in materia espropriativa, con particolare riferimento alla interpretazione dell’accezione «edificabilità di fatto e diContinue Reading

La sentenza in rassegna consolida degli orientamenti ormai pacifici nella giurisprudenza della Suprema Corte. Il giudizio in questione concerne la rideterminazione delle indennità di espropriazione ed occupazione spettanti in relazione a procedure ablatorie eseguite in attuazione del programma edilizio di cui alla legge 14.5.1981 n. 219 (ricostruzione post-terremoto nell’area dellaContinue Reading

Le brevi considerazioni, che seguono, sono state stimolate dalla lettura della recentissima sentenza della Corte di Cassazione, Sez. I, del 14 maggio 2002 n. 6968 (pubblicata su questa Rivista on line) con la quale è stato riaffermato che “l’istituto della cessione volontaria del bene, nell’ambito della procedura espropriativa, previsto dall’articoloContinue Reading

SOMMARIO: I. Premessa: diritto di proprietà e pubblico interesse; II. L’indennità d’esproprio come garanzia sostanziale. Previsioni legislative, interpretazioni sistematiche e giurisprudenza della Corte Costituzionale. L’en passe dell’occupazione appropriativa; III. Il Testo Unico 8 giugno 2001, n. 327 (modificato dal D.lgs. n. 302/02): determinazione e corresponsione dell’indennità d’esproprio alla luce dellaContinue Reading

La pronuncia della Corte di Strasburgo pone un sigillo sul caso Belvedere Alberghiera e, in generale, sui problemi dell’accessione invertita. La fase precedente della medesima lite si puo’ leggere nella pronuncia 30 maggio 2000 http://www.giustit.ipzs.it/articoli/saporito_occupazione.htm. Mentre la Corte quantifica gli ingenti danni, il Consiglio di Stato in sede consultiva (parereContinue Reading

Come noto la occupazione acquisita, occupazione appropriativa o anche accessione invertita è un fenomeno di creazione giurisprudenziale Con la sentenza 26 febbraio 1983 n. 1464, dopo un’ampia ricognizione dello stato delle questioni, la Corte di Cassazione affermò che nelle ipotesi in cui la P.A. occupi un fondo di proprietà privataContinue Reading

Pres. Virgilio, est. Sabatino Interporto Sud Europa S.p.A. (Avv. Pasquale Iannuccilli) c. Carmela Cicia (Avv. Luigi M. D’Angiolella) nei confronti di Comune di Maddaloni (Avv. Salvatore Canciello) sulla riforma della sentenza del TAR Campania, Sez. V, 27/5/2014 n. 2915, resa inter partes, concernente condanna al pagamento dell’indennità di esproprio 1.Continue Reading