I. Caso Pres., A. De Vita Est.; PARTI: I.C.O. S.r.l. rapp.ta avv.ti F. Elefante e D. Di Campli c. A.R.E.R.A. rapp.to Avv. Distr. Stato. In tema di impugnazione dei provvedimenti relativi all’individuazione dei beneficiari del regime tariffario agevolato in ambito energetico. 1. Agevolazioni energetiche – Beneficiari – Impugnazione 2. AgevolazioniContinue Reading

Pres. Troiano/Est. Lamberti In materia di produzione di energia elettrica mediante impianti eolici, il requisito richiesto per l’assoggettabilità  del progetto al procedimento di valutazione di impatto ambientale disciplinato dal d. lgs. n. 152 del 2006 è da individuarsi nella potenza complessiva dell’impianto, non rilevando a tale fine l’ubicazione dello stesso.Continue Reading

DIRETTIVA (UE) 2018/844 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 30 maggio 2018 che modifica la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia e la direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica (Testo rilevante ai fini del SEE) IL PARLAMENTO EUROPEO E IL CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA, visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea, inContinue Reading

Pres. Lo Presti G., Est. Masaracchia A. Sull inammissibilità del ricorso proposto in ordine alle domande di ammissione ai benefici incentivanti, con riferimento ad alcuni impianti fotovoltaici. Benefici- Incentivanti- Domande Ammissioni- Impianto- Fotovoltaico.   Il ricorso è inammissibile: infatti il secondo atto, in ordine temporale, emesso dal GSE che precisava,Continue Reading

Pres. Lo Presti G., Est. Masaracchia A. Sulla validità del provvedimento recante il rigetto della domanda di qualifica di un impianto di cogenerazione abbinato al teleriscaldamento. Qualifica- Impianto- Cogenerazione- Teleriscaldamento-Permesso.           Il provvedimento emesso dal Gestore dei servizi energetici risulta valido ed efficace dal momento cheContinue Reading