Sommario: 1. Le origini della disciplina del contenzioso elettorale. 2. Le contraddizioni della giurisprudenza. Il problema della formulazione dei motivi del ricorso: “specificità attenuata” o piuttosto “aggravata”? 3. Sulla asserita (ma in realtà negata) proponibilità dei motivi aggiunti nel ricorso elettorale. 4. Spunti di riflessione sull’atteggiamento giurisprudenziale. 5. Brevi considerazioniContinue Reading

1 – I principi – 2 – Le elezioni come gli appalti -3 – L’impugnativa immediata – 4 – Conseguenze dell’annullamento – 5 – I poteri di riesame – 6 – Casisica: esclusione di liste di candidati – 7 – Rapporti tra ammissione della lista ed operazioni successive – 8Continue Reading

Sommario: Presentazione; 1. La giurisdizione di merito in senso storico; 2. Il sindacato attuale di merito del giudice amministrativo; 3. Il contenzioso elettorale come forma di giurisdizione di merito; 3.1. Breve ricostruzione storica; 3.2. Oggetto del giudizio; 3.3. situazioni giuridiche dedotte; 3.4. Questioni processuali; 3.5. Poteri del giudice amministrativo inContinue Reading

Con l’ordinanza in commento le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno riconosciuto la giurisdizione del giudice ordinario in materia di revisione e tenuta delle liste elettorali e pertanto le stesse non possono essere addotte a motivi di impugnazione nel rito elettorale ex art. 130[1] c.p.a. dinanzi al giudice amministrativo. LaContinue Reading

La sentenza della Sez.I del T.A.R Puglia Bari innanzi riportata, benché non definitiva, ha tutti i connotati della decisione di merito ed evidenzia questioni di notevole interesse, tutte meritorie di approfondimento; con il presente commento si intendono esaminare solo gli aspetti processuali ed in particolare quelli connessi alla declaratoria diContinue Reading

Con la sentenza gravata il TAR Campania, nell’accogliere il ricorso elettorale proposto dall’odierno appellato, estrometteva dal giudizio l’Amministrazione dell’Interno evocata, condannando il solo Comune al pagamento delle spese di giudizio. Affermava, infatti, il Tribunale, invocando sul punto la giurisprudenza del Consiglio di Stato (Cons. St., sez. V, n. 499/96) che,Continue Reading