La pronuncia in esame ripropone uno dei temi più importanti della legge – ponte (L. n° 765/1967): gli standard urbanistici, ovvero il necessario reperimento, in fase di formazione degli strumenti urbanistici, delle aree sufficienti alle attrezzature collettive, al verde pubblico, alle scuole ecc…, unitamente alla contemplazione dei limiti inderogabili diContinue Reading

Indice: 1. I piani di recupero: inquadramento dell’istituto. 2. Il procedimento di formazione 3. Un dubbio interpretativo. Approvazione dei piani di recupero: competenza di giunta o di consiglio? 1. I PIANI DI RECUPERO: INQUADRAMENTO DELL’ISTITUTO Tra gli strumenti attuativi della pianificazione urbanistica del territorio un rilievo particolare dal punto diContinue Reading

Intervento alla Tavola rotonda tenutasi il giorno 13 maggio 2006 presso la Seconda Università degli Studi di Napoli su L’attività di trasformazione del territorio di chiusura del Convegno Il diritto urbanistico in 50 anni di giurisprudenza della Corte Costituzionale organizzato a Napoli dall’Associazione Italiana di Diritto urbanistico. ___________________________ SOMMARIO: 1.Continue Reading

La dottrina prevalente definisce pubblica l’opera eseguita da un ente pubblico, di carattere immobiliare, destinata al conseguimento di un pubblico interesse. L’opera pubblica si contrappone all’opera di pubblica utilità, riconoscendosi che quest’ultima, pur soddisfacendo interessi collettivi e possedendo un carattere immobiliare, non è realizzata da un ente pubblico, ma daContinue Reading

1. Premessa Il titolo del convegno “l’urbanistica italiana dopo le sentenze del Tar sul PRg di Roma”[1] mi induce a riportare il tema specifico – per i riflessi che le decisioni del giudice amministrativo potrebbero avere sulle esperienze di perequazione in atto sul territorio nazionale – nell’ambito di alcune questioniContinue Reading

Il quadro costituzionale E’ noto che il tema del contenuto minimo o essenziale del diritto di proprietà nell’ambito della pianificazione urbanistica rimanda in primo luogo all’interpretazione dell’art.42 cost. e dall’altro al rinvio dello stesso articolo alla legge ordinaria cui spetta determinare i modi di acquisto, di godimento del diritto edContinue Reading

1. Differenze tra risarcimento del danno per tardiva emanazione del provvedimento e per omessa emanazione del provvedimento. Sono note le due correnti giurisprudenziali formatesi con riguardo al risarcimento dei danni in caso di tardiva emanazione di un provvedimento amministrativo. Il danno da ritardo, è stato inteso da parte della giurisprudenzaContinue Reading

Indice 1. Disciplina urbanistica delle attività agricole 2. Contenuto del piano regolatore per le zone agricole e legislazione regionale. 3. Legislazione regionale e pianificazione di area vasta 4. Programmazione dell’attività agricola e scelte urbanistiche 5. Disciplina urbanistica e libertà d’iniziativa economica: il limite dei rapporti. 6. Alla ricerca dell’interesse pubblicoContinue Reading

La sentenza in epigrafe merita un adeguato approfondimento che, in questa sede, è quasi impossibile dedicarle. Tuttavia, i molti principi affermati inducono ad una analisi dello stato della giurisprudenza che ad essi inerisce. Quanto alla durata dei piani di lottizzazione, i giudici pugliesi si allineano ad un consolidato orientamento delContinue Reading