Sommario: 1. Introduzione; 2. Origini storiche; 3. Gli statuti nell’ordinamento italiano: varie loro specie; 4. Lo statuto della Banca d’Italia nel quadro dell’autonomia istituzionale della stessa in riferimento alla costituzione economico-materiale. Il grado di detto statuto nella gerarchia delle fonti normative. 1. Pur nella varietà delle sue accezioni, la parolaContinue Reading

Francesco Tirelli Pres., Maria Giovanna Sambito est. PARTI: (M.G. & Figli s.a.s. di M.A., in persona dell’accomandatario M.A., rappresentata e difesa dall’avvocato Alessandro Orlandini c. Banco di Napoli s.p.a., giù  Sanpaolo Banco di Napoli s.p.a., in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dell’avvocato Dario Martella, unitamente all’avvocatoContinue Reading

Pres. Caringella. Est. Giovagnoli Sulla inapplicabilità in via retroattiva della nuova disciplina sulla perdita dei requisiti di onorabilità in materia bancaria e finanziaria e sull’ammissibilità dell’intervento adesivo dipendente oltre il termine ex art. 28 c.p.a. 1.Società – Materia bancaria e finanziaria – Requisiti di onorabilità – Art. 25 T.U.B. –Continue Reading

Tema oggetto di particolari suggestioni per il settore delle fondazioni già di origine bancaria è quale possa essere il rapporto tra gli enti designanti i componenti l’organo di indirizzo delle fondazioni medesime ed i consiglieri sulla base di tali designazioni nominati. L’argomento è divenuto oggetto di particolare dibattito soprattutto aContinue Reading