A. De Zotti Pres., O. Marongiu Est.; PARTI: OMISSIS rapp. avv.to E. Robaldo e P. Ferraris c. Ministero dell’Interno – Prefettura U.T.G. di Lecco rapp. Avvocatura dello Stato L’equilibrata ponderazione dei contrapposti valori costituzionali in gioco richiede all’autorità  prefettizia un’attenta valutazione degli elementi indiziari acquisiti, che devono offrire un quadro chiaro,Continue Reading

Pres. F. Frattini; Est. P. Ungari. Omissis (Avv.to A. Clarizia) contro Ministero dell’Interno (Avvocatura Generale dello Stato). Sulla sopravvenienza di circostanze favorevoli all’imprenditore destinatario di interdittiva antimafia. 1. Appalti – Interdittiva antimafia – Sopravvenienze – Elementi diversi o contrari – Rilevanza 2. Appalti – Interdittiva antimafia – Profili di novità Continue Reading

F. Frattini Pres., P. Ungari Est., PARTI: (XX, in persona del legale rappresentante p.t.,, rapp. dall’avvocato Angelo Clarizia c. Ministero dell’Interno, Ufficio Territoriale del Governo di Caserta rapp.dall’Avvocatura Generale dello Stato). La misura interdittiva, che rileva il pericolo di condizionamento della criminalità  organizzata, non perde efficacia a seguito di unContinue Reading

Collegio Pres. F. Frattini, Est.PARTI: E. Fedullo; Parti: Russo Giuseppe (Avv.ti D. Colaci e S. Rotundo) Ministero dell’Interno e Ufficio Territoriale del Governo di Vibo Valentia (Avvocatura Generale dello Stato) Sull’informativa antimafia e sull’iscrizione nella white list. Appalti – Informativa antimafia – Art. 91, c. 5, d.lgs. 159/2011 – PoteriContinue Reading

R. Trizzino, Pres., n. Fenicia, Est. Sulle finalità  preventive dell’interdittiva prefettizia antimafia, volta ad impedire che i rapporti contrattuali con la P.A. siano inquinati da collegamenti con la criminalità  organizzata e sulla natura ampiamente discrezionale del provvedimento. 1. Misure di prevenzione e di sicurezza- Interdittiva antimafia- Sufficienza di elementi sintomatico-Continue Reading

1. La disciplina legislativa e le sue aporie. – 2. La disciplina giurisprudenziale e la sua evoluzione. – 3. Il rigore nell’accertamento giudiziale. – 4. L’uso della nozione di discrezionalità. – 5. Oggetto della informazione antimafia. – 6. Finalità della informazione antimafia. – 7. Sull’art. 89-bis del codice antimafia. –Continue Reading

Pres. Franco Frattini, Est. Giulio Veltri Significativo revirement del Consiglio di Stato sul rilievo della presenza di dipendenti controindicati al fine di configurare il tentativo di infiltrazione mafiosa 1. Informativa antimafia – Presupposti – Presenza di dipendenti controindicati – Tentativo di infiltrazione mafiosa – Automatica configurabilità – Esclusione – RagioniContinue Reading