Pres. A. Guida, est. C. Dell’Olio Vaiano Pasquale in proprio e nella qualità di legale rappresentante della Sigma Costruzioni S.r.l. (Avv. Raffaele Troiano) c. Prefettura – U.T.G. di Napoli (Avvocatura Distrettuale dello Stato) sull’obbligo per il Prefetto di provvedere alle istanze di aggiornamento delle informative antimafia Contratti della P.A. –Continue Reading

Va respinta la nota prefettizia contenente informativa atipica del Prefetto, considerato che – tenuto conto delle peculiarità che connotano la c.d. informativa atipica – non appare ravvisabile, ad un sommario esame, il pregiudizio grave ed irreparabile richiesto dalla legge, ossia un pregiudizio caratterizzato, tra l’altro, dal carattere dell’attualità; Ritenuto cheContinue Reading

Va accolta la domanda cautelare avverso il provvedimento della Prefettura avente ad oggetto Informazioni Antimafia nei confronti di un’impresa, soddisfando le esigenze cautelari prospettate mediante la sollecita fissazione della udienza di merito. In primo grado la sospensiva era stata negata ritenendo che gli elementi acquisiti al procedimento e le valutazioniContinue Reading

Vanno sospesi i provvedimenti del Ministero dell’Interno e dell’Agenzia del Demanio che hanno revocato all’impresa ricorrente l’aggiudicazione della gara per servizio di recupero, custodia e acquisto di veicoli oggetto dei provvedimenti di sequestro, fermo o confisca; la revoca di aggiudicazione scaturiva da un annullamento di interdittiva antimafia che aveva colpitoContinue Reading

I. La Culpa in Contrahendo i L’Invenzione della Culpa in Contrahendo Con il titolo di Culpa in contrahendo oder Schadensersatz bei nichtigen oder nicht zur Perfection gelangten Verträgen[1] viene pubblicato nel 1861[2] all’interno degli Jahrbücher für die Dogmatik des heutigen römisches und deutschen Privatrechts l’articolo-saggio con cui Rudolf von Jhering[3]Continue Reading

Sommario: I. Introduzione. – II. La presentazione delle proposte e la scelta del promotore prima del terzo correttivo. – III. I sub-procedimenti della nuova finanza di progetto. – IV. Limiti e discrezionalità nella scelta del promotore a seguito delle modifiche apportate dal D.Lgs. 152/2008 e dal D.L. n. 70/2011. –Continue Reading