Nessun prodotto nel carrello.
La soppressione dell’arbitrato e la modifica dell’accordo bonario: problemi interpretativi
2021-09-30
Per la visualizzazione del documento clicca qui NoteContinue Reading
Per la visualizzazione del documento clicca qui NoteContinue Reading
Per la visualizzazione del documento clicca qui NoteContinue Reading
Le ipotesi elencate al paragrafo 1 dell’art. 45 della Direttiva 2004/18/CEE[1], relative alla “situazione personale del candidato o dell’offerente”, impongono alle stazioni appaltanti degli Stati membri di disporre l’esclusione dalla partecipazione ove il candidato o l’offerente sia stato condannato, con sentenza definitiva per partecipazione a un’organizzazione criminale, per corruzione, perContinue Reading
Con la sentenza 2577/2008, il TAR Puglia ha respinto il ricorso dell’Impresa appaltatrice che chiedeva la revisione dei prezzi per un contratto del 1990, con una motivazione basata sui seguenti punti: – il prezzo era stabilito a forfait; – la Cassazione ha precisato che, in tema di appalto di opereContinue Reading
1. La nuova direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 2007/66/CE dell’11/12/07 e la sua rilevanza sul rapporto tra procedura ad evidenza pubblica e attribuzione del contratto. In data 11/12/07 il Parlamento Europeo ed il Consiglio della Comunità Europea hanno approvato la direttiva in oggetto che modifica le direttiveContinue Reading
1. L’esecuzione del contratto e i problemi annessi alla responsabilità dell’amministrazione in caso di annullamento della gara e per la violazione del divieto di rinnovo e di proroga del contratto non sono oggetto di disciplina nel terzo decreto legislativo n. 152/2008, correttivo del Codice degli appalti pubblici. La fase esecutivaContinue Reading
1. – Considerazioni introduttive; 2. – Scomputabilità degli oneri ed intersezione con la disciplina dei contratti pubblici; 3. – Segue … la scomputabilità degli oneri nel codice dei contratti pubblici del 2006 (specie per le opere di urbanizzazione sopra-soglia comunitaria); 4. – Segue … la scomputabilità degli oneri per leContinue Reading
Relazione al convegno di studi su La realizzazione delle opere di urbanizzazione dopo il terzo correttivo del Codice dei contratti pubblici, Firenze, 23 marzo 2009 ** *** ** 1. Premessa. 2.a) L’ambito soggettivo. 3.b) Le opere non “a scomputo”. 4.c) La soglia di valore. 5.d) La progettazione. 6.e) La proceduraContinue Reading
Estratto da R. Chieppa – R. Giovagnoli, Manuale breve di diritto amministrativo, editore Giuffrè, 2009 PARTE VII – CAPITOLO III GLI APPALTI PUBBLICI SOMMARIO: 1. L’appalto pubblico: definizione – 2. Il codice dei contratti pubblici e la distinzione tra settori ordinari e settori speciali – 3. Gli appalti misti –Continue Reading
1. Fra i vari argomenti oggetto di questo completo e approfondito trattato sui contratti pubblici, ho scelto quello della sorte del contratto stipulato sulla base di una aggiudicazione poi annullata dal giudice amministrativo. Inutile dire che la scelta è legata alla particolare attualità di questa problematica che, come è noto,Continue Reading
Copyright © 2021 Editoriale scientifica. Tutti i diritti riservati.