1. – La congerie di tesi che trovano il loro contrassegno nell’individuazione del contratto stipulato fra la Pubblica Amministrazione e il privato alla stregua di ultimo atto della sequenza procedimentale sono il portato dell’originaria consapevolezza di un’esigenza di tutela non adeguatamente appagabile. All’indomani dell’introduzione del riparto di giurisdizione da parteContinue Reading

Le ipotesi elencate al paragrafo 1 dell’art. 45 della Direttiva 2004/18/CEE[1], relative alla “situazione personale del candidato o dell’offerente”, impongono alle stazioni appaltanti degli Stati membri di disporre l’esclusione dalla partecipazione ove il candidato o l’offerente sia stato condannato, con sentenza definitiva per partecipazione a un’organizzazione criminale, per corruzione, perContinue Reading

Con la sentenza 2577/2008, il TAR Puglia ha respinto il ricorso dell’Impresa appaltatrice che chiedeva la revisione dei prezzi per un contratto del 1990, con una motivazione basata sui seguenti punti: – il prezzo era stabilito a forfait; – la Cassazione ha precisato che, in tema di appalto di opereContinue Reading

1. L’esecuzione del contratto e i problemi annessi alla responsabilità dell’amministrazione in caso di annullamento della gara e per la violazione del divieto di rinnovo e di proroga del contratto non sono oggetto di disciplina nel terzo decreto legislativo n. 152/2008, correttivo del Codice degli appalti pubblici. La fase esecutivaContinue Reading

1. – Considerazioni introduttive; 2. – Scomputabilità degli oneri ed intersezione con la disciplina dei contratti pubblici; 3. – Segue … la scomputabilità degli oneri nel codice dei contratti pubblici del 2006 (specie per le opere di urbanizzazione sopra-soglia comunitaria); 4. – Segue … la scomputabilità degli oneri per leContinue Reading