1. L’esecuzione del contratto e i problemi annessi alla responsabilità dell’amministrazione in caso di annullamento della gara e per la violazione del divieto di rinnovo e di proroga del contratto non sono oggetto di disciplina nel terzo decreto legislativo n. 152/2008, correttivo del Codice degli appalti pubblici. La fase esecutivaContinue Reading

1. – Considerazioni introduttive; 2. – Scomputabilità degli oneri ed intersezione con la disciplina dei contratti pubblici; 3. – Segue … la scomputabilità degli oneri nel codice dei contratti pubblici del 2006 (specie per le opere di urbanizzazione sopra-soglia comunitaria); 4. – Segue … la scomputabilità degli oneri per leContinue Reading

Relazione al convegno di studi su La realizzazione delle opere di urbanizzazione dopo il terzo correttivo del Codice dei contratti pubblici, Firenze, 23 marzo 2009 ** *** ** 1. Premessa. 2.a) L’ambito soggettivo. 3.b) Le opere non “a scomputo”. 4.c) La soglia di valore. 5.d) La progettazione. 6.e) La proceduraContinue Reading

Estratto da R. Chieppa – R. Giovagnoli, Manuale breve di diritto amministrativo, editore Giuffrè, 2009 PARTE VII – CAPITOLO III GLI APPALTI PUBBLICI SOMMARIO: 1. L’appalto pubblico: definizione – 2. Il codice dei contratti pubblici e la distinzione tra settori ordinari e settori speciali – 3. Gli appalti misti –Continue Reading

SOMMARIO: 1. Genesi e ratio dell’art. 238, d.lgs. 163/06. 2. Settori speciali e soggetti ivi naturalmente operanti: a) Amministrazioni aggiudicatrici; b) Imprese pubbliche; c) Soggetti titolari di diritti speciali ed esclusivi. 1. Genesi e ratio dell’art. 238, d.lgs. 163/06. Il tema degli appalti pubblici sotto soglia comunitaria dei soggetti operantiContinue Reading

La decisione in commento, ponendosi dichiaratamente in scia alla più nota sentenza della stessa Corte costituzionale n. 401/07, che di poco l’ha preceduta, aggiunge nuovi elementi alla riflessione sul delicato tema delle competenze legislative in materia di attività contrattuale della pubblica amministrazione. Il settore interessato è, precisamente, quello degli appaltiContinue Reading

1. – La presente relazione si propone di svolgere un’indagine su alcuni aspetti concernenti la disciplina relativa agli elenchi istituiti ai sensi dell’art. 45 del Codice e ai c.d. albi di fiducia contemplati all’art. 232, attraverso un esame congiunto dei due istituti, al fine di evidenziarne nel contempo similitudini eContinue Reading

SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Rilievo della sentenza in commento. – 3. Soluzione adottata dal TAR. – 4. Il risarcimento del danno si sdoppia quanto all’elemento soggettivo. – 5. L’inversione del rapporto di pregiudizialità tra giurisdizione e poteri decisori del giudice. 1. Premessa. La qualificazione dell’istituto (o degli istituti) giuridicoContinue Reading