Relazione al convegno di studi su La realizzazione delle opere di urbanizzazione dopo il terzo correttivo del Codice dei contratti pubblici, Firenze, 23 marzo 2009 ** *** ** 1. Premessa. 2.a) L’ambito soggettivo. 3.b) Le opere non “a scomputo”. 4.c) La soglia di valore. 5.d) La progettazione. 6.e) La proceduraContinue Reading

Estratto da R. Chieppa – R. Giovagnoli, Manuale breve di diritto amministrativo, editore Giuffrè, 2009 PARTE VII – CAPITOLO III GLI APPALTI PUBBLICI SOMMARIO: 1. L’appalto pubblico: definizione – 2. Il codice dei contratti pubblici e la distinzione tra settori ordinari e settori speciali – 3. Gli appalti misti –Continue Reading

SOMMARIO: 1. Genesi e ratio dell’art. 238, d.lgs. 163/06. 2. Settori speciali e soggetti ivi naturalmente operanti: a) Amministrazioni aggiudicatrici; b) Imprese pubbliche; c) Soggetti titolari di diritti speciali ed esclusivi. 1. Genesi e ratio dell’art. 238, d.lgs. 163/06. Il tema degli appalti pubblici sotto soglia comunitaria dei soggetti operantiContinue Reading

La decisione in commento, ponendosi dichiaratamente in scia alla più nota sentenza della stessa Corte costituzionale n. 401/07, che di poco l’ha preceduta, aggiunge nuovi elementi alla riflessione sul delicato tema delle competenze legislative in materia di attività contrattuale della pubblica amministrazione. Il settore interessato è, precisamente, quello degli appaltiContinue Reading

Il 23 Marzo 2009, presso la Residenza di Ripetta in Roma, si è svolta una tavola rotonda sugli arbitrati nel settore degli appalti pubblici. Obiettivo dell’incontro è stato quello di valutare se si possa ancora riconoscere utilità allo strumento degli arbitrati, a fronte del divieto di utilizzo, da parte dellaContinue Reading

Convegno IGI “La qualificazione tra luci ed ombre” Roma, 26 novembre 2008 Il volume del Presidente Luigi Giampaolino che presentiamo oggi, in occasione del Convegno IGI dedicato alla qualificazione delle imprese, raccoglie relazioni ed interventi tenuti, nel corso degli anni, in diverse occasioni. Per l’esattezza, si tratta di ventisette articoliContinue Reading

Sommario: 1. Premessa. – 2. Il dialogo competitivo: nozione. – 3. I presupposti che legittimano il ricorso al dialogo competitivo. – 4. La prima fase del dialogo competitivo: la discussione finalizzata all’individuazione dell’oggetto della gara. – 5. I possibili esiti della prima fase. – 6. Cinque problemi per la garaContinue Reading

1. – La congerie di tesi che trovano il loro contrassegno nell’individuazione del contratto stipulato fra la Pubblica Amministrazione e il privato alla stregua di ultimo atto della sequenza procedimentale sono il portato dell’originaria consapevolezza di un’esigenza di tutela non adeguatamente appagabile. All’indomani dell’introduzione del riparto di giurisdizione da parteContinue Reading