Il sistema SOA per la qualificazione delle imprese che operano nei lavori pubblici ha una caratteristica: è unico, ma non perché sia “unico per tutti gli esecutori a qualsiasi titolo di lavori pubblici”, ma perché al mondo non ve ne è un altro uguale. La ragione di questa rarità èContinue Reading

Quello dei rapporti tra annullamento dell’aggiudicazione e sorte del contratto (ossia della trasmissibilità dei vizi degli atti della fase pubblicistica dell’evidenza pubblica sull’atto finale di natura privatistica, ossia sul contratto, e della individuazione della categoria dommatica in cui inquadrare la patologia che inficia il contratto stesso) è uno dei problemiContinue Reading

Il 23 Marzo 2009, presso la Residenza di Ripetta in Roma, si è svolta una tavola rotonda sugli arbitrati nel settore degli appalti pubblici. Obiettivo dell’incontro è stato quello di valutare se si possa ancora riconoscere utilità allo strumento degli arbitrati, a fronte del divieto di utilizzo, da parte dellaContinue Reading

Convegno IGI “La qualificazione tra luci ed ombre” Roma, 26 novembre 2008 Il volume del Presidente Luigi Giampaolino che presentiamo oggi, in occasione del Convegno IGI dedicato alla qualificazione delle imprese, raccoglie relazioni ed interventi tenuti, nel corso degli anni, in diverse occasioni. Per l’esattezza, si tratta di ventisette articoliContinue Reading

Sommario: 1. Premessa. – 2. Il dialogo competitivo: nozione. – 3. I presupposti che legittimano il ricorso al dialogo competitivo. – 4. La prima fase del dialogo competitivo: la discussione finalizzata all’individuazione dell’oggetto della gara. – 5. I possibili esiti della prima fase. – 6. Cinque problemi per la garaContinue Reading

1. – La congerie di tesi che trovano il loro contrassegno nell’individuazione del contratto stipulato fra la Pubblica Amministrazione e il privato alla stregua di ultimo atto della sequenza procedimentale sono il portato dell’originaria consapevolezza di un’esigenza di tutela non adeguatamente appagabile. All’indomani dell’introduzione del riparto di giurisdizione da parteContinue Reading