Sommario 0. Premessa. 1. Pregiudiziale 2. Aggiudicazione e contratto. 3.0. Chiarimento legislativo e nuovo concordato. 3.1. Al giudice amministrativo gli effetti sul contratto. 3.2. Pregiudiziale. Una posizione giuridica (l’interesse legittimo); due forme di tutela (caducatoria e risarcitoria). Entrambe sottoposte a termine di decadenza. * 0. Premessa. La decisione della sestaContinue Reading

SOMMARIO: 1. Il giudicato a formazione progressiva; 2. Giudizio di ottemperanza e nullità e/o inefficacia del contratto; 3. La sospensione del giudizio e gli artt. 295 e 34 c.p.c.; 4. Interesse strumentale e nullità-inefficacia del contratto; 5. Invalidità derivata e nullità-inefficacia del contratto; 6. Giudice ordinario e disapplicazione; 7. AutotutelaContinue Reading

Il caso che ha dato l’occasione al parere dell’Autorità n. 155/2007 è quello di un’impresa in possesso di SOA per la classifica II (516.457) che partecipa ad una gara in cui era necessaria la classica III (1.032.913) e che si avvale di un’altra impresa con classifica II. La Stazione appaltanteContinue Reading

1. Premesse – 2. La soglia di anomalia nell’art.121 dello schema di regolamento con offerte uguali – 3. Le criticità della novella recata dall’art.121 dello schema di regolamento – 4. La soglia di anomalia nella legislazione siciliana con offerte uguali – 4.1 Il caso singolare di una gara con n.218Continue Reading

1. La disciplina del Codice dei contratti pubblici: limiti e condizioni dell’avvalimento A circa un anno e mezzo dall’entrata in vigore del Codice dei contratti pubblici l’istituto dell’avvalimento continua ad essere circondato da una cortina di incertezza e stenta a trovare una sua chiara fisionomia. Le concrete modalità attraverso l’istitutoContinue Reading

SOMMARIO: 1. Premessa; 2. L’origine del dialogo competitivo: il Pimlico School case ed i PFI; 3. La procedura del dialogo competitivo nella direttiva 2004/18/CE: specialità e presupposti applicativi; 3.1. La particolare complessità dell’appalto; 3.2. (segue) Situazione di impossibilità oggettiva ed inadeguatezza delle altre procedure; 3.3. (segue) Complessità tecnica; 3.4. (segue)Continue Reading

1. Premessa Sotto il profilo sostanziale, come è noto l’art. 48 [1] riprende la originaria previsione contenuta all’art. 10, comma I quater, 1. 11 febbraio 1994, n. 109 e s.m. estendendola alle forniture ed ai servizi e deve perciò essere collocata nel solco delle disposizioni di semplificazione amministrativa della normativaContinue Reading

1. Nel settore degli appalti pubblici, tradizionalmente, la domanda pubblica (la parte di spesa pubblica diretta all’acquisto di beni e servizi necessari per il funzionamento delle varie strutture pubbliche e per l’accrescimento delle dotazioni infrastrutturali del Paese) è stata considerata quale fattore di sostegno del reddito e dei livelli occupazionaliContinue Reading

Le ipotesi elencate al paragrafo 1 dell’art. 45 della Direttiva 2004/18/CEE[1], relative alla “situazione personale del candidato o dell’offerente”, impongono alle stazioni appaltanti degli Stati membri di disporre l’esclusione dalla partecipazione ove il candidato o l’offerente sia stato condannato, con sentenza definitiva per partecipazione a un’organizzazione criminale, per corruzione, perContinue Reading

Con la sentenza 2577/2008, il TAR Puglia ha respinto il ricorso dell’Impresa appaltatrice che chiedeva la revisione dei prezzi per un contratto del 1990, con una motivazione basata sui seguenti punti: – il prezzo era stabilito a forfait; – la Cassazione ha precisato che, in tema di appalto di opereContinue Reading