SOMMARIO: 1. Il giudicato a formazione progressiva; 2. Giudizio di ottemperanza e nullità e/o inefficacia del contratto; 3. La sospensione del giudizio e gli artt. 295 e 34 c.p.c.; 4. Interesse strumentale e nullità-inefficacia del contratto; 5. Invalidità derivata e nullità-inefficacia del contratto; 6. Giudice ordinario e disapplicazione; 7. AutotutelaContinue Reading

1. Premesse – 2. La soglia di anomalia nell’art.121 dello schema di regolamento con offerte uguali – 3. Le criticità della novella recata dall’art.121 dello schema di regolamento – 4. La soglia di anomalia nella legislazione siciliana con offerte uguali – 4.1 Il caso singolare di una gara con n.218Continue Reading

SOMMARIO: 1. Premessa; 2. L’origine del dialogo competitivo: il Pimlico School case ed i PFI; 3. La procedura del dialogo competitivo nella direttiva 2004/18/CE: specialità e presupposti applicativi; 3.1. La particolare complessità dell’appalto; 3.2. (segue) Situazione di impossibilità oggettiva ed inadeguatezza delle altre procedure; 3.3. (segue) Complessità tecnica; 3.4. (segue)Continue Reading

1. Premessa Sotto il profilo sostanziale, come è noto l’art. 48 [1] riprende la originaria previsione contenuta all’art. 10, comma I quater, 1. 11 febbraio 1994, n. 109 e s.m. estendendola alle forniture ed ai servizi e deve perciò essere collocata nel solco delle disposizioni di semplificazione amministrativa della normativaContinue Reading

1. Nel settore degli appalti pubblici, tradizionalmente, la domanda pubblica (la parte di spesa pubblica diretta all’acquisto di beni e servizi necessari per il funzionamento delle varie strutture pubbliche e per l’accrescimento delle dotazioni infrastrutturali del Paese) è stata considerata quale fattore di sostegno del reddito e dei livelli occupazionaliContinue Reading

Il principale scopo di questa nota è restituire al dibattito e, segnatamente, a quella sua cospicua parte animata da questa rivista, una decisione che era sfuggita alla sempre efficiente selezione delle redazione. Un po’ come quando, ai più grandi talent scout, sfugge l’unicità di una voce talentuosa e catalizzatrice diContinue Reading

Il Conseil d’Etat ha annullato alcune delle disposizioni del Code des marchés publics 2006 impugnate con i ricorsi presentati dal Forum europeo dell’impresa generale e dall’IGI relative al c.d. allotissement, cioè all’obbligatoria suddivisione in lotti degli appalti prevista dal Code: è quanto stabilisce la sentenza del Conseil d’Etat resa inContinue Reading

Inquadramento In esecuzione dell’art. 44 della l. 7 luglio 2009 n. 88 (legge comunitaria per il 2008), s’è data delega al Governo per il recepimento della dir. n. 2007/66/CE, recante regole di miglioramento dell’efficacia delle procedure di ricorso in materia di appalti pubblici. A ciò ha provveduto il Dlg 20Continue Reading