1. Lineamenti dell’in house. Dalla giurisprudenza all’art. 12 della Direttiva n. 24/2014/UE. La deroga all’applicazione dell’evidenza pubblica accolta dalla Corte di Giustizia relativamente agli affidamenti di appalti cosiddetti «in house», si giustifica per il fatto che un’autorità pubblica, che sia un’amministrazione aggiudicatrice, ha la possibilità di adempiere ai compitiContinue Reading

1. Premessa La sentenza annotata affronta una importante problematica relativa alla tematica della dichiarazione e del possesso dei requisiti di capacità tecnica da parte dei professionisti che partecipano ad un appalto di servizi di progettazione. La questione, in particolare, attiene a quelle ipotesi nelle quali si formi un raggruppamento temporaneo[1]Continue Reading

Pres. Franco Bianchi, est. Tommaso Capitanio Tecnis S.p.A. in proprio e n.q. mandataria di A.T.I. con Sintec S.p.A. (Avv. Gianluigi Pellegrino) c. Italferr S.p.A. (n.c.), , RFI – Rete Ferroviaria Italiana S.p.A., (avv. Marcello Vernola), Ricciardello Costruzioni S.r.l. (Avv. Sebastiano Licciardello e Alessandro Lucchetti), Astaldi S.p.A. (n.c.) 1. Giustizia amministrativaContinue Reading

Gli appalti pubblici sono nell’occhio del ciclone e delle inchieste, la sfida delle infrastrutture in Italia resta aperta e difficile. Il recepimento delle nuove direttive europee sui contratti pubblici certo rappresenta un’occasione decisiva per riformare in modo profondo il settore degli appalti pubblici e delle concessioni in Italia. Nella “StrategiaContinue Reading

Premessa. Le recenti vicende di cronaca hanno attirato l’attenzione sul rischio che le previsioni in materia di general contractor per la realizzazione delle c.d. grandi opere siano sfruttate al fine di procurare ingenti guadagni illeciti a favore delle imprese appaltatrici. Il profilo maggiormente problematico della vicenda è rappresentato dal fattoContinue Reading

Il primo passo più corretto e strategicamente teso alla “certezza normativa”, ai fini del recepimento delle nuove Direttive comunitarie sugli appalti pubblici, è rappresentato, nella proposta di modifica al nuovo testo del D.D.L. n. 1678[1], dall’indicazione di cui alla lettera ii), ove si legge testualmente: “previsione dell’emanazione di un nuovoContinue Reading