M. Nicolosi, Pres. A. Falferi Est. Sul possesso dei requisiti prescritti dall’art. 263 d.P.R. 207/2010 e sulla valutabilità solo diquelli “iniziati, ultimati e approvati” nel decennio o quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando, con riferimento alla progettazione Contratti della pubblica amministrazione – Possesso dei requisiti prescritti dall’art. 263Continue Reading

Presidente Criscuolo, Redattore Coraggio È illegittimo il rinnovo dei contratti di locazione con le Amministrazioni senza che l’Agenzia del Demanio abbia espresso diniego di nulla osta Bilancio dello Stato – Articolo 1, comma 388, della legge 27 dicembre 2013, n. 147 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennaleContinue Reading

T. von Danwitz, presidente di sezione, C. Vajda, A. Rosas, E. Juhász (relatore) e D. Šváby, giudici, La Corte UE si pronuncia sul contributo unificato in materia di appalti 1) L’articolo 1 della direttiva 89/665/CEE del Consiglio, del 21 dicembre 1989, che coordina le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative relativeContinue Reading

Sommario: 1. Il caso. – 2. Profili problematici: 2.1) Premessa.- 2.2) La responsabilità precontrattuale nel diritto comune.- 2.3) La responsabilità per culpa in contrahendo della pubblica amministrazione.- 2.4) Trasposizione in ambito amministrativo della distinzione tra regole di validità e regole di condotta.- 2.5) Quantum risarcibile in caso di danno daContinue Reading

SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le ragioni della costruzione dell’in house. 3. L’in house al momento dell’emanazione delle nuove direttive. 4. Le nuove direttive. 5. I principi. 6. Il vero significato del carattere eccezionale e derogatorio dell’in house. 7. L’in house nelle nuove direttive: a) i requisiti. 8. Segue. L’in houseContinue Reading