Pres. Virgilio Est. Giovagnoli Sul divieto di regolarizzazione postuma della posizione previdenziale e sull’applicabilità del preavviso di DURC negativo ai soli rapporti tra impresa e ente previdenziale Contratti della P.A. –DURC – Regolarizzazione postuma – Inammissibilità – Preavviso di DURC negativo – Applicabilità – Rapporti tra impresa e ente previdenzialeContinue Reading

Introduzione in corso d’opera al nuovo codice dei contratti pubblici Pierluigi Mantini· L’attesa pubblicazione della bozza del nuovo codice dei contratti pubblici è stata il frutto dell’intenso lavoro della Commissione di studio per il recepimento delle direttive comunitarie, efficacemente coordinata dall’avv. Antonella Manzione, capo del dipartimento affari giuridici e legislativiContinue Reading

Sommario: 1. Premessa. – 2. La genesi e la funzione dei protocolli di legalità nell’ordinamento italiano. – 3. Il dibattito giurisprudenziale sulla natura dei protocolli di legalità. – 4. Coordinate ricostruttive per un’esatta qualificazione giuridica dei protocolli di legalità – 5. Le conferme tratte dal diritto dell’Unione europea. – 6.Continue Reading

La rivista Giustamm ospita cinque saggi relativi al rapporto tra contratti pubblici e tutela dell’ambiente, realizzati all’interno del dottorato di Diritto pubblico, comparato e internazionale della Sapienza Università di Roma. I lavori, imputati a singoli autori e frutto di elaborazioni condotte dai soli ricercatori, sono anche il risultato di un’attivitàContinue Reading

Sommario: 1. La strategia europea per la sostenibilità ambientale delle acquisizioni pubbliche fino alle direttive del 2004 – 2. Le novità delle direttive del 2014 e i confini della discrezionalità amministrativa in materia di selezione delle offerte – 3. L’esclusione di concorrenti per violazione degli obblighi ambientali – 4. LaContinue Reading

  1. L’innovazione alla luce della strategia Europea 2020 – 2. Il Partenariato Pubblico-Privato – 3. Il partenariato per l’innovazione – 3.1. L’impatto ambientale e l’edilizia sostenibile 4. Considerazioni conclusive 1. L’innovazione alla luce della strategia Europa 2020 Nel gennaio 2011, con il Libro verde sulla modernizzazione della politica dell’UnioneContinue Reading

Sommario: 1. Premessa – 2. Oggetto del contratto e specifiche tecniche: la via d’ingresso per nuovi interessi pubblici nelle procedure d’appalto pubblico. – 3. Specifiche tecniche e tutela della concorrenza: un focus sulle nuove direttive. – 3.1 Segue: il principio di «equivalenza». 3.2 Segue: Tutela della concorrenza e tutela ambientale:Continue Reading

Sommario: 1. L’originaria indifferenza del legislatore comunitario alla fase di esecuzione dei contratti pubblici e la giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea; 2. Dal Trattato UE alla Strategia Europa 2020; l’esecuzione dei contratti pubblici a tutela dell’ambiente; 3. Le nuove direttive europee in materia di contratti pubblici: la nozioneContinue Reading