Sul regime transitorio del sistema AVCPass Il regime transitorio previsto dal medesimo decreto va interpretato nel senso che, fino all’entrata in vigore del Decreto MIT sulla Banca dati nazionale degli operatori economici (art. 81, commi 1 e 2, D.Lgs. 50/2016), l’utilizzo del sistema AVCPass dovrà continuare a seguire le prescrizioniContinue Reading

Pres. Lipari /Est. Puliatti Sulle modalità di indicazione delle quote di riparto di servizi nel caso di ATI orizzontali. 1.Contratti della P.A.  – Gara – RTI orizzontale – Specificazione quantitativa – Quota di riparto – Modalità. 2. Contratti della P.A.  – Gara – Servizi integrati – Unico servizio ripartito –Continue Reading

  Introduzione Come è noto, dopo prolungati approfondimenti ed analisi[1], l’Unione Europea con la direttiva 2014/23/UE del 26 febbraio 2014 ha colmato un vuoto normativo causato dall’ostruzionismo, talvolta manifesto e talvolta occulto, degli stati nazionali ed ha posto termine ad un lungo periodo di incertezze normative su una vasta areaContinue Reading

CLAUDIO CONTESSA   Dalla legge delega al nuovo ‘Codice’: opportunità e profili di criticità (*) (*) Il presente contributo rappresenta un estratto del volume C. CONTESSA, D. CROCCO, Il nuovo codice degli appalti commentato, Roma, DEI, 2016, di imminente pubblicazione Note Allegati Testo Contessa per Giustamm _20-4-2016_ (83 kB)Continue Reading

Sommario: 1. Aspetti della questione: il contesto normativo di riferimento 2. Tratti generali del nuovo codice 3. L’Autorità Nazionale Anticorruzione 4. La centralità dell’ANAC nella nuova disciplina Aspetti generali della questione: il contesto normativo di riferimento Il Consiglio dei ministri, ha approvato venerdì 15 aprile 2016, in esame definitivo, ilContinue Reading

Pres. A. Pozzi, Est. P. Grauso Sulla possibilità del ricorso al subappalto anche per i servizi e le forniture e senza i limiti previsti per i lavori nonchè sul subappalto necessario in caso di lex specialis che impone il divieto di subappalto per le gestione del servizio Contratti della pubblicaContinue Reading

NoteContinue Reading

PARTE I AMBITO DI APPLICAZIONE, PRINCIPI, DISPOSIZIONI COMUNI ED ESCLUSIONI TITOLO I PRINCIPI GENERALI E DISPOSIZIONI COMUNI VISTI gli articoli 76 e 87 della Costituzione; VISTO l’articolo 14 della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTA la direttiva 2014/23/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, sull’aggiudicazioneContinue Reading

Pres. Severini – Est. Cacace Sulla necessità di prevedere nell’ATI di progettisti un geologo qualificato. 1. Contratti della P.A. – Gare – Requisiti – Qualificazione –Categorie prevalenti e scorporabili – Art. 92 DPR 207/2010 – Riferimento all’importo totale dei lavori – Interpretazione. 2. Contratti della P.A. – Gare – Progettazione–Continue Reading

C-324/14. Pres. e rel. A. Tizzano Sulle eccezioni all’utilizzo dell’avvalimento nelle gare e sull’obbligo di ripetere la gara in caso di mancato invito alla prosecuzione della gara di un concorrente che ha presentato un’offerta ammissibile Diritto comunitario – Appalti pubblici – Direttiva 2004/18/CE – Capacità tecniche e professionali degli operatoriContinue Reading