1. Dopo l’entrata in vigore dell’art. 34 del D. Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 (Codice dei contratti pubblici), alla Stazione appaltante è consentito, senza necessità di acquisire ulteriori elementi, escludere due o più concorrenti soggetti al controllo ex art. 2359 cod. civ. di un’altra impresa, ancorché rimasta estranea allaContinue Reading

Sommario: 1) L’ostracismo nei confronti dell’arbitrato in tema di appalti di lavori pubblici. – 2) I limiti dell’equazione arbitrato=condanna delle p.a. appaltanti. L’omessa attenzione verso la cattiva gestione della fase esecutiva degli appalti da parte delle p.a. committenti. – 3) La cattiva gestione della fase esecutiva degli appalti da parteContinue Reading

La sentenza, ribadendo il consolidato concetto dell’assoluto divieto al rinnovo dei contratti pubblici, tenta di individuare, non senza contraddizioni, le differenze tra quest’ultimo e l’istituto previsto all’art. 57 del D.lgs. 163/2006 che ammette la possibilità della ripetizione di servizi analoghi a quelli già affidati mediante procedura negoziata senza bando. InContinue Reading

Sommario 0. Premessa. 1. Pregiudiziale 2. Aggiudicazione e contratto. 3.0. Chiarimento legislativo e nuovo concordato. 3.1. Al giudice amministrativo gli effetti sul contratto. 3.2. Pregiudiziale. Una posizione giuridica (l’interesse legittimo); due forme di tutela (caducatoria e risarcitoria). Entrambe sottoposte a termine di decadenza. * 0. Premessa. La decisione della sestaContinue Reading

SOMMARIO: 1. Il giudicato a formazione progressiva; 2. Giudizio di ottemperanza e nullità e/o inefficacia del contratto; 3. La sospensione del giudizio e gli artt. 295 e 34 c.p.c.; 4. Interesse strumentale e nullità-inefficacia del contratto; 5. Invalidità derivata e nullità-inefficacia del contratto; 6. Giudice ordinario e disapplicazione; 7. AutotutelaContinue Reading

1. Premesse – 2. La soglia di anomalia nell’art.121 dello schema di regolamento con offerte uguali – 3. Le criticità della novella recata dall’art.121 dello schema di regolamento – 4. La soglia di anomalia nella legislazione siciliana con offerte uguali – 4.1 Il caso singolare di una gara con n.218Continue Reading

SOMMARIO: 1. Premessa; 2. L’origine del dialogo competitivo: il Pimlico School case ed i PFI; 3. La procedura del dialogo competitivo nella direttiva 2004/18/CE: specialità e presupposti applicativi; 3.1. La particolare complessità dell’appalto; 3.2. (segue) Situazione di impossibilità oggettiva ed inadeguatezza delle altre procedure; 3.3. (segue) Complessità tecnica; 3.4. (segue)Continue Reading

1. Premessa Sotto il profilo sostanziale, come è noto l’art. 48 [1] riprende la originaria previsione contenuta all’art. 10, comma I quater, 1. 11 febbraio 1994, n. 109 e s.m. estendendola alle forniture ed ai servizi e deve perciò essere collocata nel solco delle disposizioni di semplificazione amministrativa della normativaContinue Reading