Sommario: 1. Introduzione – profili generali. – 2. Il motivo di esclusione di cui al comma 1 – Le condanne. – 3. La causa di esclusione di cui al comma 2 – antimafia. – 4. I motivi di esclusione di cui al comma 4 – violazioni gravi rispetto agli obblighiContinue Reading

Pres. Taglienti/Est. Soricelli Sulla legittimità o meno delle clausole del bando che subordini la partecipazione al possesso di un fatturato commisurato alla somma del valore dei lotti di partecipazione   Contratti della P.A. – Gara – Lotti – Requisiti di partecipazione – Fatturato commisurato alla somma del valore dei lottiContinue Reading

S. Romano, Pres., L. Viola, Est. Sul necessario inserimento, ai sensi dell’art. 167 d. lgs. 50/2016, nella lex specialis di gara del valore dell’affidamento ai fini di una corretta e cosciente formulazione delle offerte da parte degli operatori potenzialmente interessati a prestare il servizio 1. Contratti della pubblica amministrazione –Continue Reading

Pres. Salvago, est. Mercolino Alla Corte di Giustizia la questione pregiudiziale sulla compatibilità con il diritto UE degli affidamenti senza gara dei servizi ex all. IB Dir. 92/50/CEE ante Direttiva 2004/18 Contratti della P.A. – Appalti ex all. IB Dir. 92/50 – Affidamento senza gara – Ante Direttiva 2004/18/CE –Continue Reading

Pres. Veneziano/Est. Di Vita Sul provvedimento di revoca di un’aggiudicazione di un contratto pubblico per sopravvenuta antieconomicità 1. Contratti con la P.A. – Aggiudicazione definitiva – Amministrazione – Revoca – Possibilità – Sussiste – Presupposti – Interesse pubblico individuato in concreto – Mancanza di risorse economiche e/o sopravvenuta antieconomicità –Continue Reading

1. Alla metà degli anni ’80, quando cioè l’IGI vedeva la luce, l’ordinamento, in tema di contratti pubblici, dal punto di vista istituzionale, si presentava ancora configurato con la sua matrice originaria, risalente alla formazione dello Stato unitario, sulla quale, in attuazione della Costituzione e sia pure con notevole ritardoContinue Reading

M. Nicolosi, Pres., P. De Berardinis, Est. Sulla necessità di valutare entrambi i ricorsi, principale e incidentale proposti avverso l’aggiudicazione di una gara, a due partecipanti, anche ove l’unico vantaggio conseguibile sia la riedizione della gara stessa e sull’interpretazione letterale della lex specialis 1. Contratti della pubblica amministrazione- Mancanza delContinue Reading

A. Pozzi Pres., B. Massari, Est. Sulla incompatibilità delle posizioni di affidatario dell’incarico di progettazione e affidatario dell’appalto, ove coincidenti nel medesimo soggetto, a garanzia della trasparenza, parità di condizioni e libertà di concorrenza 1 Contratti della P.A.- Affidamento dell’incarico di progettazione e affidamento dell’appalto o concessione per lo stessoContinue Reading

1. Prima delle Direttive UE 23 , 24 e 25 del 2014 l’istituto dell’ in house aveva una regolamentazione che derivava esclusivamente dalla giurisprudenza comunitaria; si caratterizzava in particolare per i seguenti elementi: a) le società in house dovevano essere partecipate in misura totalitaria dal socio pubblico[1]; b) il socioContinue Reading