1. La più recente normativa in materia di ATI si caratterizza per una serie di disposizioni finalizzate a scalfire il principio di indissolubilità del vincolo tra le imprese raggruppate. Innanzitutto, il comma 19 dell’art. 48 D.Lgs. 50/16 e s.m.i. (concernente il nuovo codice contratti pubblici, per brevità NCCP) eleva aContinue Reading

L’AUTORITA’   VISTO il decreto legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito con modificazioni dalla legge 11 agosto 2014, n. 114; VISTO il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 e, in particolare, l’art. 213, comma 3, lettera h) del medesimo decreto; VISTO il decreto legislativo 19 aprile 2017, n. 56 VISTA la deliberaContinue Reading

In caso di avvalimento avente ad oggetto il requisito di capacità economica finanziaria, non occorre che la dichiarazione negoziale costitutiva dell’impegno contrattuale si riferisca a specifici beni patrimoniali o ad indici materiali atti ad esprimere una determinata consistenza patrimoniale e, dunque, alla messa a disposizione di beni da descrivere edContinue Reading

« Il faut partir de l’idée selon laquelle la transposition des directives communautaires, dans le champ des contrats publics comme ailleurs, impose aux droits nationaux des changements variables, qui dépendent du background juridique national, auquel les normes communautaires viennent s’amalgamer. Parfois, ils induisent des modifications brutales, parfois, ils se coulent assezContinue Reading