L’ordinanza del Consiglio di Stato chiarisce che le amministrazioni appaltanti non possono, dopo una sospensiva accolta, proseguire nel rapporto con il soggetto prescelto, nemmeno in via meramente provvisoria. Possono al più innestare un nuovo e ridotto procedimento di gara su quello sospeso dal giudice. Il severo orientamento del Consiglio diContinue Reading

(nota a Cons. Stato, Sez. VI, 30 aprile 2003, n. 2331) Non è sufficiente il mero punteggio numerico quale espressione della valutazione relativa a prove concorsuali pubbliche. E’, infatti, necessaria un’espressa motivazione che dia conto dell’iter logico seguito dalla commissione esaminatrice per giungere ad un certo giudizio. Quantomeno, al punteggioContinue Reading

SOMMARIO: 1. La decisione del C.d.S., sez. VI, del 16 settembre 1998, n. 1267. 2. Evoluzione legislativa degli enti fieristici. 3. Precedente orientamento del Consiglio di Stato. In particolare: la decisione n.353/1995. 4. L’attività esercitata dall’E.A. Fiera Internazionale di Milano. 5. La sentenza della Corte di Giustizia delle Comunità EuropeeContinue Reading

   Abstract   La legge n. 124/2015, all’art. 7, nel delegare al Governo l’attuazione degli strumenti in tema di pubblicità, trasparenza e prevenzione della corruzione, individua i criteri generali cui il legislatore delegato dovrà attenersi. Dopo una  disamina della pubblicità e della trasparenza quali valori nella storia del diritto amministrativo,Continue Reading

Come argutamente affermato da attenta dottrina (Lino Bellagamba, Le cause d’esclusione nell’appalto di lavori dopo il D.P.R. 412/2000, in questa rivista elettronica n. 1-2001) il comma 2 del Dpr 412/2000 pone il problema della sussistenza della possibilità di autodichiarare il possesso dei requisiti previsti dal comma 1, lettere b) eContinue Reading