Non poche critiche possono essere mosse alla previsione contenuta nel comma 1, secondo periodo, dell’art. 29 del d.lgs. n. 50/2016, che ha introdotto contemporaneamente, nonostante la rubrica innocua “Principi di trasparenza”, tre novità: una immediata di natura procedimentale, un’altra relativa agli oneri di notifica integrativi dell’efficacia, un’altra ancora che riguardaContinue Reading

1. La sentenza in commento offre l’occasione di affrontare un argomento di particolare rilevanza ed interesse: si tratta, cioè, della questione relativa alla sussistenza o meno di minimi tariffari inderogabilmente fissati dai Prefetti (relativamente all’espletamento del servizio di guardie giurate) allorquando gli Istituti di vigilanza privata partecipino a gare pubbliche.Continue Reading

Come argutamente affermato da attenta dottrina (Lino Bellagamba, Le cause d’esclusione nell’appalto di lavori dopo il D.P.R. 412/2000, in questa rivista elettronica n. 1-2001) il comma 2 del Dpr 412/2000 pone il problema della sussistenza della possibilità di autodichiarare il possesso dei requisiti previsti dal comma 1, lettere b) eContinue Reading

   Sommario[II]: 1. La costruzione di un sistema di rating reputazionale d’impresa: dalla complessità alla semplificazione del problema. 2. Cosa si deve intendere per sistema di rating reputazionale d’impresa: chiarificazioni terminologiche. 3. Le finalità del sistema. 4. I modelli possibili. 5. I parametri per l’attribuzione del rating. 6. Considerazioni conclusiveContinue Reading

SOMMARIO: 1. La decisione del C.d.S., sez. VI, del 16 settembre 1998, n. 1267. 2. Evoluzione legislativa degli enti fieristici. 3. Precedente orientamento del Consiglio di Stato. In particolare: la decisione n.353/1995. 4. L’attività esercitata dall’E.A. Fiera Internazionale di Milano. 5. La sentenza della Corte di Giustizia delle Comunità EuropeeContinue Reading