1. Premessa Una premessa si impone: il leasing pubblico è una espressione sintetica che delinea un ambito disciplinare dato dall’incrocio della normativa di stampo privatistico propria del contratto di leasing e di quella pubblicistica derivante dal contesto in cui il leasing viene utilizzato. Il suo utilizzo si inquadra nell’ambito dellaContinue Reading

Pres. Salvatore, est. Anastasi l’affidamento con gara della produzione, costruzione e gestione di impianti di smaltimento rifiuti deve considerarsi come appalto di servizi 1. Processo amministrativo – Appello – Intervento ad adiuvandum da parte del soggetto cointeressato e parte nel giudizio di primo grado – È inammissibile – Motivi –Continue Reading

R. Potenza Pres. f.f. V. Fiorentino Est. Coopsette S.c.r.l. (Avv.ti G. Pellegrino ed A. Bianchi) contro il Comune di Viareggio (Avv. C. Buccheri) e nei confronti della società MO.VER. S.p.a (non costituita) 1. Opere pubbliche – Finanziamento in regime di project financing – Valutazione della proposta – Ritenuta non conformitàContinue Reading

1.Il dibattito della dottrina e della giurisprudenza sulla ammissione del rinnovo ( sia esso tacito che espresso) del contratto di appalto di fornitura e/o e servizi non è approdato ad una soluzione che possa definirsi consolidata o prevalente, anche in ragione delle incertezze sulla definizione stessa dell’istituto del rinnovo, alcuneContinue Reading

La sentenza del TAR Sardegna 596/2005 si segnala non solo per le perplessità che suscita il principio sostenuto in materia di associazione verticale tra concorrenti-progettisti,ma anche per il singolare sviluppo argomentativo. Il principio affermato è che le ATI tra progettisti possono assumere la forma verticale soltanto se il bando haContinue Reading

Le domande di pronuncia pregiudiziale ex art. 234 TCE, C-21/03 e C-34/03, cui è seguita la sentenza che si annota, sono state promosse dal Conseil d’Etat del Belgio per verificare la compatibilità con le direttive comunitarie di settore degli articoli 26 e 32 del regio decreto 25 marzo 1999 modificantiContinue Reading

La sentenza del T.A.R. Lombardia, nel respingere integralmente i motivi di censura avanzati dalla società ricorrente, ha affermato alcuni principi non del tutto condivisibili. In particolare, la lettura della norma di cui al D.M. 20 dicembre 1991, n. 448, all’art. 8, comma 1 lett. b), dispone che “il requisito dell’idoneitàContinue Reading

sulla natura e sui presupposti per la comunicazione di avvio del procedimento 1. Appalti pubblici – requisiti di capacità tecnica – esperienza – possesso da parte solo da parte di consigliere di amministrazione o dipendente – esclusione – legittima 2. Appalti pubblici – procedimento di esclusione – termine per laContinue Reading

Pres. Gomez de Ayala – Est. Baglietto Conared scarl e Ati Trasporti interurbani spa (avv. Cipolla e Zanasi) c. Comune di Cuneo (avv. Barosio e Dell’Anna) e Garbali Conicos spa, Garboli spa, Saba Italia Spa /avv. Scaparone e Picco) project financing: durante l’esame delle proposte, vietato scordarsi della valutazione dell’incidenzaContinue Reading

Pres. Riggio, est. Giordano LINE – SERVIZI PER LA MOBILITA’ s.p.a. (avv. A. M. Balestreri) c. PROVINCIA DI PAVIA (avv. G. F. Ferrari), e altri sulla possibilità per le società aderenti all’ATI di soddisfare i requisiti professionali richiesti dal bando di gara tramite il possesso in capo ad un soloContinue Reading