L’attività negoziale della Pubblica Amministrazione si sviluppa nell’esecuzione di lavori pubblici previa ricerca sul mercato di un appaltatore costruttore e di una società abilitata alla stipulazione di contratti di leasing secondo le norme del Testo Unico bancario, soggetti dotati entrambi di adeguati requisiti di capacità morale, finanziaria e tecnica. SiContinue Reading

Sommario: 1.Premesse – 2. Società di progetto concessionaria di lavori ai sensi dell’art. 19 L. 109/94: esecuzione diretta – 2.1 Segue: regime degli appalti del concessionario che non rientrano nella quota che deve essereaffidata, in forza di una clausola del bando o dell’offerta, a imprese terze nel rispetto delle regoleContinue Reading

1.Il dibattito della dottrina e della giurisprudenza sulla ammissione del rinnovo ( sia esso tacito che espresso) del contratto di appalto di fornitura e/o e servizi non è approdato ad una soluzione che possa definirsi consolidata o prevalente, anche in ragione delle incertezze sulla definizione stessa dell’istituto del rinnovo, alcuneContinue Reading

La sentenza del TAR Sardegna 596/2005 si segnala non solo per le perplessità che suscita il principio sostenuto in materia di associazione verticale tra concorrenti-progettisti,ma anche per il singolare sviluppo argomentativo. Il principio affermato è che le ATI tra progettisti possono assumere la forma verticale soltanto se il bando haContinue Reading

Le domande di pronuncia pregiudiziale ex art. 234 TCE, C-21/03 e C-34/03, cui è seguita la sentenza che si annota, sono state promosse dal Conseil d’Etat del Belgio per verificare la compatibilità con le direttive comunitarie di settore degli articoli 26 e 32 del regio decreto 25 marzo 1999 modificantiContinue Reading