Relazione al Convegno IGI – Roma, 28 aprile 2004 La tipologia delle concessioni L’incidenza delle variazioni dei prezzi, e più in generale dei valori economici, nelle concessioni amministrative, comporta diverse soluzioni a seconda della particolare natura di ciascun negozio o provvedimento. Ai fini che qui interessano, dell’individuazione delle misure diContinue Reading

La pubblicazione sulla G.U. della legge n. 3/2001 di riforma costituzionale, che entrerà in vigore l’8 novembre prossimo, costituisce l’occasione per tentare di fare un primo punto sulle possibili conseguenze della modifica dell’assetto istituzionale sulla normativa sugli appalti pubblici. In effetti, la valutazione complessiva delle conseguenze della modifica del titoloContinue Reading

SOMMARIO: 1. Contraente generale ed “esternalizzazione” delle attività della P.A.. 2. Obblighi del contraente generale e project financing. 3. Obbligo di risultato e amministrazione di risultato. 4. La natura giuridica del contratto. 5. Segue. Contratto misto di diritto privato. La centralità dell’obbligo di esecuzione dell’opera. 6. Lo schema di regolamentoContinue Reading

1. L’utilizzo di modelli negoziali da parte delle Pubbliche Amministrazioni (da intendersi esemplificativamente, quelle di cui all’art. 1, d.lgs. 29/93) da luogo a un duplice ordine di questioni. La prima questione è quella relativa all’esistenza in capo a ciascun ente pubblico di una generale capacità di diritto privato. La rispostaContinue Reading

Non poche critiche possono essere mosse alla previsione contenuta nel comma 1, secondo periodo, dell’art. 29 del d.lgs. n. 50/2016, che ha introdotto contemporaneamente, nonostante la rubrica innocua “Principi di trasparenza”, tre novità: una immediata di natura procedimentale, un’altra relativa agli oneri di notifica integrativi dell’efficacia, un’altra ancora che riguardaContinue Reading