1. L’utilizzo di modelli negoziali da parte delle Pubbliche Amministrazioni (da intendersi esemplificativamente, quelle di cui all’art. 1, d.lgs. 29/93) da luogo a un duplice ordine di questioni. La prima questione è quella relativa all’esistenza in capo a ciascun ente pubblico di una generale capacità di diritto privato. La rispostaContinue Reading

Non poche critiche possono essere mosse alla previsione contenuta nel comma 1, secondo periodo, dell’art. 29 del d.lgs. n. 50/2016, che ha introdotto contemporaneamente, nonostante la rubrica innocua “Principi di trasparenza”, tre novità: una immediata di natura procedimentale, un’altra relativa agli oneri di notifica integrativi dell’efficacia, un’altra ancora che riguardaContinue Reading

1. La sentenza in commento offre l’occasione di affrontare un argomento di particolare rilevanza ed interesse: si tratta, cioè, della questione relativa alla sussistenza o meno di minimi tariffari inderogabilmente fissati dai Prefetti (relativamente all’espletamento del servizio di guardie giurate) allorquando gli Istituti di vigilanza privata partecipino a gare pubbliche.Continue Reading

Come sempre, dall’8 novembre 2001, ogni intervento legislativo posto in essere dal Parlamento viene adottato quasi come la legge 3/2001 non fosse mai stata approvata. E, come sempre, occorre, invece, verificare quanto l’intervento legislativo, effettuato in un regime costituzionale nuovo e diverso, sia rispettoso del nuovo assetto della distribuzione dellaContinue Reading

Con la sentenza in rassegna – pronunciata in forma semplificata ai sensi dell’art. 9 della legge n. 205 del 2000 – il T.A.R. Salentino ha confermato la sussistenza e chiarito la natura dell’obbligo, posto in capo alle PP.AA., dalla previsione normativa di cui all’art. 6, comma 4°, delle legge 24.12.1993,Continue Reading