Pres. F. Donadono, est. P. Corciulo. Caprio Luigi (Avv. L. D’Angiolella) c. Ministero dell’Interno e Ufficio Territoriale del Governo di Caserta (Avvocatura Stato). sulla illegittimità di un’informativa antimafia sorretta da un quadro accusatorio già ritenuto infondato dal giudice penale 1. Contratti della P.A. – Informativa Antimafia – Motivata con riferimentoContinue Reading

Pres. Santoro – Est. Corradino Fiorita s.c.r.l. (Avv. E. S. Damiani) c/ Azienda Unità Sanitaria Locala BR/1 (n.c.), Consorzio Ciclat (n.c.) sull’illegittimità del mancato invito a trattativa privata dell’impresa sottoposta a procedimento penale Contratti della p.a. – Trattativa privata – Mancato invito – Per sottoposizione di un’impresa a procedimento penaleContinue Reading

Pres. Sammarco, Est. Tramaglini Ric. Ing. Pavesi & C. s.p.a. contro il Comune di Camerino polizza fideiussoria emessa da istituto non abilitato e revoca dell’aggiudicazione Appalto di lavori pubblici – Polizza fideiussoria emessa da istituto cancellato dall’elenco speciale di cui all’art. 107 D. Lgs. 385/93 – Invalidità del contratto –Continue Reading

Cesare Mastrocola – Presidente, Giovanni Iannini – Estensore Gatto Costruzioni s.p.a. (avv. A. Gualtieri) c. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Avv. Stato), Comune di Catanzaro (avv. V. Zimatore), Bevivino (avv. G. Spinelli) sui limiti alla possibilità di proporre soluzioni innovative con riferimento ad un appalto-concorso 1. Contratti della pubblicaContinue Reading

Con sentenza 1332/04, il Consiglio di Stato ha esaminato il caso di una trattativa privata lanciata per l’affidamento di un servizio funzionale alla gestione di un importante scalo aeroportuale. Come si legge nella premessa in fatto, la procedura negoziata era stata adottata per la “tipologia del servizio da svolgere” edContinue Reading

Sommario 1. Premessa. Attività contrattuale e interessi pubblici. – 1.1. Segue: struttura e funzione della procedura di evidenza pubblica. – 2. Delimitazione del campo di indagine, punti fermi dell’analisi e linee guida. – 3. L’ “atipicità” delle cause di annullamento del contratto nell’orientamento tradizionale della Corte di cassazione. – 4.Continue Reading