La sentenza che si segnala riguarda un aspetto della recente legislazione sul project financing la cui interpretazione presenta profili di interesse. Nel caso di specie il Comune di Vico Equense aveva inserito nel programma triennale dei lavori pubblici, la realizzazione di un parcheggio con finanziamento al 100% di capitale privato.Continue Reading

  Premessa  L’ordinanza cautelare del TAR Campania, sez. I, n. 1417 del 15 settembre 2016, fornisce lo spunto per una riflessione sul c.d. falso innocuo che nell’ultimo decennio ha trovato diffusione nella  contrattualistica pubblica, con particolare riferimento alle dichiarazioni sostitutive rese dagli  operatori economici in sede di partecipazione alle procedureContinue Reading

La problematica sottesa all’oggetto del giudizio del Consiglio di Stato nella annotata sentenza, relativa all’interpretazione di una clausola contenuta nella lettera di invito priva di riferimenti espressi al comportamento da tenersi da parte di una costituenda ATI in merito al ritiro ed alla relativa produzione del certificato di presa visioneContinue Reading

1 luglio 2004 (1) Causa C-247/02 Sintesi SpA contro Autorità per la Vigilanza sui Lavori Pubblici (domanda di pronuncia pregiudiziale, proposta dal Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia) «Art. 3, n. della direttiva 93/37/CEE – Appalti di lavori pubblici – Criteri di aggiudicazione – Diritto del committente pubblico di optareContinue Reading

SOMMARIO: 1. Premessa. 2. L’apporto del privato alla definizione di soluzioni amministrative: impostazione del tema alla luce dell’ordinamento vigente. 3. Le varianti presentate dagli offerenti. 4. Una digressione: il problema del cumulo tra prestazioni. 5. L’appalto concorso. 6. Il dialogo pubblico- privato successivo alla scelta del contraente: il libro verdeContinue Reading

Con la sentenza in rassegna – pronunciata in forma semplificata ai sensi dell’art. 9 della legge n. 205 del 2000 – il T.A.R. Salentino ha confermato la sussistenza e chiarito la natura dell’obbligo, posto in capo alle PP.AA., dalla previsione normativa di cui all’art. 6, comma 4°, delle legge 24.12.1993,Continue Reading

Il dibattito aperto sulle eventuali influenze dell’articolo 24 della legge finanziaria 2003 sulle procedure in economia trova uno snodo fondamentale nella corretta accezione di procedure in economia, in rapporto alla trattativa privata. Sebbene la dottrina e la giurisprudenza maggioritarie abbiano marcato ben chiare linee differenziali tra le due fattispecie, parteContinue Reading

SOMMARIO: 1. Premessa. 2. Distinzione tra la trattativa privata ed il cottimo fiduciario. 3. L’impatto dell’art. 24, comma 5, della L. 289 del 27.12.2003 sull’ambito di applicazione dei lavori eseguibili in economia, in particolare mediante il cottimo fiduciario. 1. Tra le diverse perplessità interpretative sollevate dalla recente L. 27.12.2002 n.Continue Reading

L’ordinanza del Consiglio di Stato chiarisce che le amministrazioni appaltanti non possono, dopo una sospensiva accolta, proseguire nel rapporto con il soggetto prescelto, nemmeno in via meramente provvisoria. Possono al più innestare un nuovo e ridotto procedimento di gara su quello sospeso dal giudice. Il severo orientamento del Consiglio diContinue Reading