SOMMARIO: 1. Premessa. 2. L’apporto del privato alla definizione di soluzioni amministrative: impostazione del tema alla luce dell’ordinamento vigente. 3. Le varianti presentate dagli offerenti. 4. Una digressione: il problema del cumulo tra prestazioni. 5. L’appalto concorso. 6. Il dialogo pubblico- privato successivo alla scelta del contraente: il libro verdeContinue Reading

La sentenza in esame attribuisce alla società Milano Mare-Milano Tangenziale S.p.A. la qualifica di “organismo di diritto pubblico”. Com’è noto, tale figura giuridica è stata introdotta a livello comunitario dalle direttive in materia di appalti pubblici (direttiva 93/37/CE; 92/50/CE, 93/36/CE), è stata confermata dalla nuova direttiva 31 marzo 2004 n.Continue Reading

La sentenza qui annotata merita segnalazione, contenendo spunti innovativi sui quali certamente i cultori del processo amministrativo dovranno soffermarsi a meditare. Balza immediatamente agli occhi un dato: la società ricorrente in ottemperanza puntava ad ottenere una decisione che affermasse che l’amministrazione, rebus sic stantibus, dovesse rinnovare la procedura di gara:Continue Reading

L’ordinanza del Consiglio di Stato chiarisce che le amministrazioni appaltanti non possono, dopo una sospensiva accolta, proseguire nel rapporto con il soggetto prescelto, nemmeno in via meramente provvisoria. Possono al più innestare un nuovo e ridotto procedimento di gara su quello sospeso dal giudice. Il severo orientamento del Consiglio diContinue Reading

(nota a Cons. Stato, Sez. VI, 30 aprile 2003, n. 2331) Non è sufficiente il mero punteggio numerico quale espressione della valutazione relativa a prove concorsuali pubbliche. E’, infatti, necessaria un’espressa motivazione che dia conto dell’iter logico seguito dalla commissione esaminatrice per giungere ad un certo giudizio. Quantomeno, al punteggioContinue Reading

Relazione al Convegno IGI – Roma, 28 aprile 2004 La tipologia delle concessioni L’incidenza delle variazioni dei prezzi, e più in generale dei valori economici, nelle concessioni amministrative, comporta diverse soluzioni a seconda della particolare natura di ciascun negozio o provvedimento. Ai fini che qui interessano, dell’individuazione delle misure diContinue Reading

La pubblicazione sulla G.U. della legge n. 3/2001 di riforma costituzionale, che entrerà in vigore l’8 novembre prossimo, costituisce l’occasione per tentare di fare un primo punto sulle possibili conseguenze della modifica dell’assetto istituzionale sulla normativa sugli appalti pubblici. In effetti, la valutazione complessiva delle conseguenze della modifica del titoloContinue Reading

SOMMARIO: 1. Contraente generale ed “esternalizzazione” delle attività della P.A.. 2. Obblighi del contraente generale e project financing. 3. Obbligo di risultato e amministrazione di risultato. 4. La natura giuridica del contratto. 5. Segue. Contratto misto di diritto privato. La centralità dell’obbligo di esecuzione dell’opera. 6. Lo schema di regolamentoContinue Reading