La sentenza qui annotata merita segnalazione, contenendo spunti innovativi sui quali certamente i cultori del processo amministrativo dovranno soffermarsi a meditare. Balza immediatamente agli occhi un dato: la società ricorrente in ottemperanza puntava ad ottenere una decisione che affermasse che l’amministrazione, rebus sic stantibus, dovesse rinnovare la procedura di gara:Continue Reading

1. Le maggiori novità in materia di avvalimento introdotte dal d lgs 152/08 (c.d. terzo correttivo al Codice Contratti Pubblici ) attengono ai seguenti profili: introduzione nell’art. 45 d. lgs. 163/06 (Codice dei Contratti Pubblici) di una previsione volta a riconoscere espressamente che l’iscrizione negli elenchi degli operatori economici facentiContinue Reading

Sommario: 1. Premessa. – 2. La trasversalità dei principi di trasparenza contrattuale. – 3. La giurisprudenza convergente verso l’affermazione del principio “generale” della gara – 4. La natura pubblicistica del procedimento di scelta del contraente. – 5. Contratti pubblici attivi e passivi “sotto soglia minima”: un caso di dissimmetria normativa.Continue Reading

Convegno UNITEL L’Aquila, 31 luglio 2009 1. Richiami sulla vigilanza La nozione di “vigilanza” è oggetto di un continuo dibattito tra gli addetti ai lavori (legislatore comunitario e nazionale, amministrazioni vigilanti e vigilate, giustizia amministrativa, associazioni di categoria, operatori economici e dottrina) per varie motivazioni, tra le quali sono daContinue Reading

1. La sentenza delle Sezioni unite 28 dicembre 2007 n. 27169, che attribuisce al giudice civile le controversie sulla sorte del contratto a seguito dell’annullamento degli atti della serie pubblicistica, interviene prepotentemente sulla posizione del soggetto vittorioso nel giudizio amministrativo, oltre che nella ricostruzione del modello dell’evidenza pubblica nei contrattiContinue Reading

V. in proposito www.segretarientilocali.it/Agenzia/ministeri/htm A) Il partenariato pubblico-privato ricorre quando è presente, tra gli altri, il finanziamento privato, totale o parziale che sia (2). B) Quando un’Autorità pubblica assegna la gestione di un servizio ad un terzo, è obbligata a rispettare il diritto degli appalti pubblici e delle concessioni, ancheContinue Reading

SOMMARIO: 1. Il problema. – 2. Le norme. – 3. Le acquisizioni giurisprudenziali in tema di effettività e di efficacia della tutela giurisdizionale amministrativa. – 4. Il ruolo del c.d. principio di concentrazione delle tutele. – 5. La questione sostanziale cui ha riguardo Sez. un. 27169/2007. – 6. La questioneContinue Reading

Presentazione: L’elaborazione di un Codice, sostanziale e processuale, degli appalti di lavori pubblici è impresa quanto mai ardua, tanto più in un momento connotato da una produzione normativa (interna e comunitaria) e da una connessa evoluzione degli indirizzi interpretativi quanto mai tumultuose. Quanto al contenuto, sono state individuate le fontiContinue Reading

SOMMARIO: 1. Concorrenza e libero mercato: i soggetti pubblici affidatari di contratti pubblici? – 2. Operatore economico, impresa commerciale e imprenditore: alla ricerca di una definizione tra normativa comunitaria e quella nazionale. – 3. L’art. 34 del Codice dei contratti pubblici: la questione sulla tassatività dell’elencazione e la mancata previsioneContinue Reading

La sentenza in esame si segnala per l’interpretazione restrittiva che viene data dal Tribunale regionale di giustizia amministrativa del Trentino Alto Adige – sez. di Trento – sul generale tema dell’obbligo a carico delle imprese appaltatrici di dichiarare la conoscenza dello stato dei luoghi di intervento (art. 71, comma 2Continue Reading