Corrado Allegretta – Presidente, Concetta Anastasi – Estensore. C.E.I.T. Impianti s.r.l. (avv.ti A. Loiodice e I. Lagrotta) c. Acquedotto Pugliese s.p.a. (avv. G. Nardelli), Simoco Italia s.r.l. (avv. V. Petrarota), Guastamacchia s.p.a. (avv. V. Petrarota), SIPEC s.r.l. Ingegnere (avv.ti A. Rossi e F. Camerini) [interveniente ad adiuvandum]. in tema diContinue Reading

Pres, Rel. CapuzziSoc. Gemma, Gestione Elaborazioni Misurazioni Monitoraggi per l’Amministrazione s.p.a. (Avv.ti N.A. Saldutti e A. Saldutti) c/ Soc. Sogei, Società Generale d’informatica s.p.a. (Avv.ti D. Lipani e F. Sbrana), FINSIEL spa, e Alfa 81 spa (Avv.ti F. Lattanzi e R. Colagrande) sull’ambito di applicazione dell’art. 13 del “Decreto Bersani”Continue Reading

Sommario: 1. Le forme di risoluzione bonaria del contenzioso nel Codice dei contratti pubblici. 2. La transazione. 3. L’accordo bonario. 1. Le forme di risoluzione bonaria del contenzioso nel Codice dei contratti pubblici. Il 1° luglio 2006 è entrato in vigore[1] il Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 12.04.2006, n. 163),Continue Reading

* Relazione svolta al Convegno “Gli strumenti di tutela nel Codice dei contratti pubblici”, organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Messina il 19 aprile 2007. Sommario: 1. Complessità, velocità e giudice amministrativo – 2. La giurisdizione esclusiva nelle controversie in materia di appalti – 3. Verso un diritto processuale degli appalti?Continue Reading

Premessa Assume particolare complessità lo studio della disciplina applicabile agli appalti pubblici, interessata da un’impressionante successione di norme in arco temporale limitato[1]. Si possono ricordare in modo schematico i seguenti momenti fondamentali: 1 febbraio 2006 quale termine per il recepimento delle direttive comunitarie 2004/17 e 2004/18 e conseguente efficacia self-executingContinue Reading