Pres. Virgilio – Est. TrovatoCOSTRUZIONI DONDI s.p.a. (Avv. M. B. Miceli) c. GIOVANNI PUTIGNANO E FIGLI s.r.l. (Avv.ti G. Ippolito, A. Carruba, D. F. Giunta), S.I.GE.A. PROGETTI (Avv. A. Merlo) sulla inammissibilità dell’integrazione documentale in relazione alla proposta di project financing carente della asseverazione economico-finanziaria 1. Contratti della P.A. –Continue Reading

Non va sospesa l’aggiudicazione di una gara bandita da un ente parco per un intervento ”assistenza tecnica” anni 2000/2006, tenendo conto della tipologia dei servizi svolti, riconducibili ad affidamento diretto senza gara e con modalità di autofinanziamento. (G.S.) vedi anche: CONSIGLIO DI STATO, SEZ. VI – Ordinanza sospensiva del 19Continue Reading

Pres. Monteleone Est. Palliggiano Assifin Italia s.r.l. (Avv.ti G. Rubino, E. Daina, L. Cucchiara) c/ Gesip S.p.A. (Avv.ti S. Meli e G. Palazzolo), Banca Nuova s.p.a. (Avv. G. Cappellano Seminara). sulla necessità dell’espletamento di una procedura selettiva pubblica nella  stipulazione  di  una convenzione tra soggetti formalmente privati per la fornituraContinue Reading

  Sommario: 1. Breve definizione del fenomeno dell’in house 2. Le questioni aperte 3. Il fondamento dell’in house: l’approccio sostanzialistico della Corte di giustizia 4. I requisiti Teckal nella elaborazione giurisprudenziale nazionale e comunitaria. 4.1. Il requisito del controllo analogo 4.2. Il requisito dell’attività prevalentemente svolta a favore dell’ente affidanteContinue Reading

La Corte costituzionale, con la sentenza 23 novembre 2007 n. 401 interviene per chiarire l’assetto delle competenze in materia di appalti pubblici di lavori, servizi e forniture. La sentenza in commento appare molto interessante per capire l’operazione che di volta in volta viene effettuata dalla Consulta nell’interpretare la normativa diContinue Reading

1. La riforma del titolo V ha modificato il ruolo dei commentatori delle sentenze della Corte costituzionale. L’incertezza del nuovo riparto di competenze fissato dall’art. 117 Cost. ha reso sempre più fondamentale la funzione della Corte che da mero giudice di legittimità – isola della ragione nel caos delle opinioniContinue Reading