SOMMARIO 1. La direttiva n. 66/2007: molte opportunità per il legislatore nazionale. 2. L’oggetto della disciplina. Cinque regole essenziali. 3. L’ambito oggettivo del recepimento nazionale della direttiva. 4. Il termine dilatorio tra l’aggiudicazione e la stipulazione: la soluzione del codice e i suoi limiti. 5. L’oggetto della comunicazione dell’aggiudicazione. TrasparenzaContinue Reading

L’Adunanza Plenaria n. 1 del 3 marzo 2008 ha affrontato alcune controverse questioni in tema di società miste[1]. La decisione si sofferma anche sulla tematica dell’in house providing, per escludere che, alla stregua della disciplina delineata dalla giurisprudenza comunitaria nella sua evoluzione più recente, ricorresse nella specie un’ipotesi riconducibile aContinue Reading

SOMMARIO: 1. Inquadramento della disciplina presentata dall’art. 83 comma 4° del d.lgs. n. 163 del 2006 nel testo modificato dal d.lgs. n. 152 del 2008.- 2. evoluzione normativa e giurisprudenziale in tema di discrezionalità in capo alla commissione giudicatrice nella valutazione sulle offerte tecniche.- 3. Le esigenze di concorrenzialità esposteContinue Reading

Convegno UNITEL L’Aquila, 31 luglio 2009 1. Richiami sulla vigilanza La nozione di “vigilanza” è oggetto di un continuo dibattito tra gli addetti ai lavori (legislatore comunitario e nazionale, amministrazioni vigilanti e vigilate, giustizia amministrativa, associazioni di categoria, operatori economici e dottrina) per varie motivazioni, tra le quali sono daContinue Reading

1. La sentenza delle Sezioni unite 28 dicembre 2007 n. 27169, che attribuisce al giudice civile le controversie sulla sorte del contratto a seguito dell’annullamento degli atti della serie pubblicistica, interviene prepotentemente sulla posizione del soggetto vittorioso nel giudizio amministrativo, oltre che nella ricostruzione del modello dell’evidenza pubblica nei contrattiContinue Reading