L’Adunanza Plenaria n. 1 del 3 marzo 2008 ha affrontato alcune controverse questioni in tema di società miste[1]. La decisione si sofferma anche sulla tematica dell’in house providing, per escludere che, alla stregua della disciplina delineata dalla giurisprudenza comunitaria nella sua evoluzione più recente, ricorresse nella specie un’ipotesi riconducibile aContinue Reading

SOMMARIO: 1. Inquadramento della disciplina presentata dall’art. 83 comma 4° del d.lgs. n. 163 del 2006 nel testo modificato dal d.lgs. n. 152 del 2008.- 2. evoluzione normativa e giurisprudenziale in tema di discrezionalità in capo alla commissione giudicatrice nella valutazione sulle offerte tecniche.- 3. Le esigenze di concorrenzialità esposteContinue Reading

Colgo l’occasione per rivolgere a tutti i presenti il saluto dell’Autorità che ho l’onore di presiedere, sia ai docenti sia ai discenti che oggi danno l’avvio alla seconda edizione del Corso di formazione sui contratti pubblici. Considerato il positivo andamento della passata edizione e la considerevole richiesta di mantenere l’iniziativa,Continue Reading

Codice dei contratti: problemi applicativi dell’art. 38 (cause di esclusione) e degli articoli 45 (elenchi) e 232 (albi di fiducia). Le soluzioni prospettate nel Commentario di Garofoli e Ferrari CONVEGNO – Roma, 10 giugno 2008 Questo Convegno è dedicato alla presentazione della seconda edizione del giustamente fortunato Commentario di GarofoliContinue Reading

Presentazione: L’elaborazione di un Codice, sostanziale e processuale, degli appalti di lavori pubblici è impresa quanto mai ardua, tanto più in un momento connotato da una produzione normativa (interna e comunitaria) e da una connessa evoluzione degli indirizzi interpretativi quanto mai tumultuose. Quanto al contenuto, sono state individuate le fontiContinue Reading