(a cura di Chiara Mari) Il 19 maggio 2008, presso la sala Convegni del Vicariato di Roma, il Presidente del T.A.R. Lombardia Piermaria Piacentini ha tenuto una lezione sul tema “Tutela giurisdizionale e riparto di giurisdizione” nell’ambito del corso di formazione specialistica sul codice dei contratti pubblici organizzato dal Prof.Continue Reading

1. Finalità e obiettivi L’Agenzia nasce con l’obiettivo, nella fase di avvio, di fornire supporto tecnico e operativo alle pubbliche amministrazioni trentine nella gestione delle procedure relative ai contratti pubblici di lavori, servizi e forniture. Gli interventi dell’Agenzia saranno rivolti non solo alla Provincia, ma anche alle amministrazioni locali eContinue Reading

SOMMARIO 1. La direttiva n. 66/2007: molte opportunità per il legislatore nazionale. 2. L’oggetto della disciplina. Cinque regole essenziali. 3. L’ambito oggettivo del recepimento nazionale della direttiva. 4. Il termine dilatorio tra l’aggiudicazione e la stipulazione: la soluzione del codice e i suoi limiti. 5. L’oggetto della comunicazione dell’aggiudicazione. TrasparenzaContinue Reading

L’Adunanza Plenaria n. 1 del 3 marzo 2008 ha affrontato alcune controverse questioni in tema di società miste[1]. La decisione si sofferma anche sulla tematica dell’in house providing, per escludere che, alla stregua della disciplina delineata dalla giurisprudenza comunitaria nella sua evoluzione più recente, ricorresse nella specie un’ipotesi riconducibile aContinue Reading

La sentenza qui annotata merita segnalazione, contenendo spunti innovativi sui quali certamente i cultori del processo amministrativo dovranno soffermarsi a meditare. Balza immediatamente agli occhi un dato: la società ricorrente in ottemperanza puntava ad ottenere una decisione che affermasse che l’amministrazione, rebus sic stantibus, dovesse rinnovare la procedura di gara:Continue Reading

1. Le maggiori novità in materia di avvalimento introdotte dal d lgs 152/08 (c.d. terzo correttivo al Codice Contratti Pubblici ) attengono ai seguenti profili: introduzione nell’art. 45 d. lgs. 163/06 (Codice dei Contratti Pubblici) di una previsione volta a riconoscere espressamente che l’iscrizione negli elenchi degli operatori economici facentiContinue Reading

Sommario: 1. Premessa. – 2. La trasversalità dei principi di trasparenza contrattuale. – 3. La giurisprudenza convergente verso l’affermazione del principio “generale” della gara – 4. La natura pubblicistica del procedimento di scelta del contraente. – 5. Contratti pubblici attivi e passivi “sotto soglia minima”: un caso di dissimmetria normativa.Continue Reading