Sommario: 1. Introduzione. 2. La tesi tradizionale della Corte di Cassazione. 3. L’evoluzione giurisprudenziale maturata successivamente all’entrata in vigore della l. 205/00. 4. La tesi della nullità: rilievi critici. 5. La tesi della caducazione automatica. 6. La tesi della inefficacia relativa del contratto. 7. La questione se il g.a. abbia,Continue Reading

1. L’incontro che l’Autorità ha inteso organizzare alla vigilia del suo più importante appuntamento istituzionale – la presentazione della Relazione al Parlamento sulla attività da essa svolta – si colloca all’inizio di una legislatura che si prospetta carica di impegni per realizzare le riforme necessarie alla modernizzazione del sistema Paese:Continue Reading

Sommario 1. Il problema ricorrentemente sollevato. 2. Il chiaro inquadramento del problema nelle sentenze TAR Lazio, sez. III, 21 marzo 2008, n. 2514; 14 aprile 2008, n. 3109 e 14 maggio 2008, n. 4064. 3. La non condivisibilità di alcuni precedenti giurisprudenziali sul tema in oggetto. 4. Le società strumentaliContinue Reading

Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti Direzione Generale per la regolazione e i contratti pubblici Corso IGI – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” per FS HOLDING Giornata inaugurale 30 ottobre 2009 Avv. Bernadette Veca RELAZIONE Contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture nei settori speciali. PREMESSA Desidero,Continue Reading

L’avvalimento, istituto di elaborazione squisitamente giurisprudenziale teso a bilanciare le diverse esigenze dell’apertura alla concorrenza da una parte e dell’efficienza nell’esecuzione degli appalti pubblici dall’altra, trova fondamento nel diritto positivo ed estensione generale (a tutti i pubblici appalti) negli artt. 47 e 48 della Direttiva 2004/18/CE . Il legislatore comunitario,Continue Reading