Sommario 1. Il problema ricorrentemente sollevato. 2. Il chiaro inquadramento del problema nelle sentenze TAR Lazio, sez. III, 21 marzo 2008, n. 2514; 14 aprile 2008, n. 3109 e 14 maggio 2008, n. 4064. 3. La non condivisibilità di alcuni precedenti giurisprudenziali sul tema in oggetto. 4. Le società strumentaliContinue Reading

Tratto da Il nuovo regolamento degli appalti pubblici, a cura di GAROFOLI-FERRARI, Roma, Neldiritto, 2011. ■ SOMMARIO ■ SEZ. I – L’INQUADRAMENTO 1. L’ufficio della direzione dei lavori. 2. Il direttore dei lavori: premessa. 3. La qualificazione giuridica del direttore dei lavori e delle funzioni da lui svolte. 4. IContinue Reading

Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti Direzione Generale per la regolazione e i contratti pubblici Corso IGI – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” per FS HOLDING Giornata inaugurale 30 ottobre 2009 Avv. Bernadette Veca RELAZIONE Contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture nei settori speciali. PREMESSA Desidero,Continue Reading

Indice 1 Premessa 2 La disciplina nazionale previgente: l’art. 22 della legge Merloni e l’art. 10 del DPR n. 554/99 3 La disciplina comunitaria 4 La disciplina del diritto di accesso nel Codice dei Contratti Pubblici 4.1 Il rinvio alla disciplina del procedimento amministrativo 4.1.1 I requisiti soggettivi 4.1.2 IContinue Reading

L’avvalimento, istituto di elaborazione squisitamente giurisprudenziale teso a bilanciare le diverse esigenze dell’apertura alla concorrenza da una parte e dell’efficienza nell’esecuzione degli appalti pubblici dall’altra, trova fondamento nel diritto positivo ed estensione generale (a tutti i pubblici appalti) negli artt. 47 e 48 della Direttiva 2004/18/CE . Il legislatore comunitario,Continue Reading