Sommario: 1) Il nuovo rito sugli appalti: un istituto, di matrice comunitaria, destinato a confluire nel codice del processo amministrativo. 2) Misure per assicurare un adeguato “sfogo” prima della conclusione del contratto. 3) L’“aggressione” dell’aggiudicazione: un giudizio a geometria variabile. 4) Un rito speciale e accelerato. 5) Concorrenza e sorteContinue Reading

1. Uno studio recente pubblicato dall’Università di Princeton (AVISHAI MARGALIT, On Compromise and Rotten Compromises, Princeton University Press, 2009) ha messo adeguatamente in luce come il compromesso (il potente bilanciamento tra aspirazioni, tra meglio e meno-peggio) assuma, oggi più che mai, una connotazione ambivalente: si tratta -in breve- di unContinue Reading

SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Rilievo della sentenza in commento. – 3. Soluzione adottata dal TAR. – 4. Il risarcimento del danno si sdoppia quanto all’elemento soggettivo. – 5. L’inversione del rapporto di pregiudizialità tra giurisdizione e poteri decisori del giudice. 1. Premessa. La qualificazione dell’istituto (o degli istituti) giuridicoContinue Reading

Sommario: 1. La giurisdizione del giudice amministrativo sull’inefficacia del contratto: scelta imposta dal diritto comunitario? – 2. Segue: o scelta quantomeno suggerita dalla direttiva n. 2007/66/CE? – 3. Segue: comunque sia, scelta sicuramente opportuna. – 4. Segue: …e costituzionalmente legittima. – 5. Segue: scelta, peraltro, in linea con le previsioniContinue Reading