Pres. L. Pasanisi Est. F. Di Lorenzo Processo amministrativo – Bando di gara – Immediata impugnazione – Riguarda solo le formule matematiche del tutto errate che attribuiscano un punteggio “0” a tutte le offerte Contratti della p.a. – Bando di gara – Contrasto tra alcune disposizioni del disciplinare ed all’internoContinue Reading

Pres. L. Pasanisi Est. F. Di Lorenzo Processo amministrativo – Bando di gara – Immediata impugnazione – Riguarda solo le formule matematiche del tutto errate che attribuiscano un punteggio “0” a tutte le offerte Contratti della p.a. – Bando di gara – Contrasto tra alcune disposizioni del disciplinare ed all’internoContinue Reading

Qualora la stazione appaltante neghi l’accesso agli atti di gara, il termine per impugnare, con riferimento a quei vizi non altrimenti percepibili dal concorrente (cfr. Corte Cost., 28 ottobre 2021, n. 204), comincia a decorrere solo da quando l’accesso sia consentito o sia dimostrata la piena conoscenza di quegli attiContinue Reading

Contratti della p.a. – Bandi di gara – Interpretazione – Criteri. In tema di criteri di interpretazione dei bandi di gara, deve farsi applicazione del principio per il quale ‘l’interpretazione degli atti amministrativi soggiace alle stesse regole dettate dall’art. 1362 e ss. c.c. per l’interpretazione dei contratti, tra le qualiContinue Reading

Contratti della p.a. – Procedura di gara – Pagamento degli oneri relativi all’attività di supporto giuridico – amministrativo – A carico degli operatori economici – Illegittimità della relativa clausola – Art. 23 Cost. – Violazione. Deve essere annullata, perché illegittima, la previsione del bando di gara con la quale laContinue Reading

Sommario: 1. Premessa. 2. Il caso. 3. La normativa di riferimento. 4. I dubbi di compatibilità. 5. Conclusioni.   1. Premessa. Il Consiglio di Stato, con ordinanza n. 536 del 18 gennaio 2021, ha rimesso alla Corte di Giustizia UE la questione se l’art. 10, lett. h), della direttiva n.Continue Reading

I) Profili di inquadramento generale della problematica. 1. Circostanza e conseguenze della mancanza di una nozione comunitaria di “servizio pubblico”. La nozione di “servizio” quale attività economica normalmente prestata dietro retribuzione nel settore della industria, del commercio, dell’artigianato e delle libere professioni, (articolo 50 Trattato) quale nozione “di base” delContinue Reading

Gianni Fischione è ritornato sul Parere 155/2007, con il quale l’Autorità, in sede di pre-contenzioso, aveva affermato che l’integrazione del requisito posseduto pro-quota dal concorrente è possibile soltanto se previsto dal bando. L’Autore ritiene corretta la pronuncia, ma aggiunge che, a Suo avviso, la previsione di bando che consente l’integrazioneContinue Reading