Riv. n. 8/2024 Codice ISSN: 1972-3431 Benedetta Lubrano Tardività del ricorso in caso di conoscenza acquisita “abbondantemente entro la scadenza del termine” … e l’effettività della tutela dove è finita? (nota a TAR Lazio, Sezione Quarta, 1 luglio 2024, sentenza n 13225)    Sommario: 1. La questione oggetto della sentenza:Continue Reading

Contratti della p.a. – Appalto di servizi – Affidamento diretto comparativo su MEPA ex art. 36, co. 2, lett. b), del d.lgs. n. 50/2016 – Trasmissione della lettera di invito – Ultimo giorno – 45 minuti prima della scadenza del termine – Aggiudicazione – Illegittimità. Nel caso in cui laContinue Reading

Contatti della p.a. – Appalto di forniture – Dispositivo con elevato grado di automazione – Elementi di intelligenza artificiale – Non necessità – Riferimento agli algoritmi – Sufficienza. Per ottenere la fornitura di un dispositivo con elevato grado di automazione non occorre che l’amministrazione faccia espresso riferimenti a elementi diContinue Reading

Sommario 1. La controversia Sintesi c. Autorità di Vigilanza sui lavori pubblici e il criterio dell’”offerta economicamente più vantaggiosa”. – 2. La determinazione n. 53 del 7 dicembre 2000 dell’Autorità di Vigilanza sui Lavori Pubblici: il criterio del “prezzo più basso” come garanzia di concorrenza. – 3. Il tendenziale “revirement”Continue Reading

1. La sentenza in esame ha rigettato il ricorso proposto per l’annullamento di tutti gli atti di gara (inclusa la lettera di invito e la determina di nomina della Commissione) relativi alla procedura, indetta dalla Provincia di Pavia, con determina dirigenziale 8 ottobre 2002, per l’aggiudicazione del servizio di trasportoContinue Reading

* E’ il testo della lezione dal titolo “Aggiudicazione e contratto”, tenuta presso l’Università La Sapienza di Roma, facoltà di Giurisprudenza, per il Master di secondo livello “Organizzazione e Funzionamento della Pubblica Amministrazione” – VII modulo “L’attività amministrativa di diritto privato” (27.4.07). Potrà apparire singolare alla luce della frequenza conContinue Reading

  Sommario: 1. Premesse; 2. L’impostazione “civilistica” prospettazione e critica; 3. La “saldatura” tra la fase di cognizione e la fase di esecuzione. Ricostruzione e critica; 4. Il sindacato di “legittimità sostanziale”; 5. Considerazioni conclusive   1. Premesse Con l’obiettivo dichiarato di tutelare in via prioritaria gli interessi degli operatoriContinue Reading