SOMMARIO: 1.- Premessa e metodo di indagine. 2.- La competenza ad effettuare la nomina. 3.- Il procedimento di nomina e la motivazione della scelta effettuata. 4.- I requisiti necessari per conseguire la nomina. 5.- I termini entro i quali effettuare la nomina. 6.- Le forme di pubblicità previste e laContinue Reading

Ha spesso comportato, in passato, grosse difficoltà l’individuazione e la concreta applicazione del regime sanzionatorio disciplinare dei segretari comunali e provinciali. Difficoltà ascrivibili da un lato alla particolarità del rapporto di lavoro di tali pubblici dipendenti che, pur instaurandosi con lo Stato, si svolgeva essenzialmente alle dipendenze delle amministrazioni locali,Continue Reading

Luigi Costantini – Presidente, Paolo Marotta – Estensore. sul conferimento delle funzioni di vice segretario comunale 1. Autonomia e decentramento – Segretari comunali e provinciali – Vice segretario – Funzioni – Conferimento – Sulla base del mero richiamo al principio della rotazione degli incarichi dirigenziali – Illegittimità. 2. Autonomia eContinue Reading

Il Tar per l’Emilia Romagna, dunque, si è espresso negativamente rispetto alla possibilità che il segretario comunale eserciti funzioni gestionali. Si tratta di una sentenza che sta parzialmente sulle posizioni espresse da chi scrive (1) ma che, evidentemente, non dice l’ultima parola su un tema comunque controverso. Certo, risponde allaContinue Reading