La nuova formulazione dell’articolo 53, comma 1, della legge 142/90, come introdotta dall’articolo 13, comma 2, della legge 265/99 dà maggiore fondamento alle tesi degli autori che ritengono possibile per giunta e consiglio adottare impegni di spesa. L’articolo 13 della legge 265/99 giunge al termine di un processo di ripensamentoContinue Reading

Pesano come macigni le parole di Luigi Naldoni, scritte nell’articolo “Il nonsense del direttore generale”, pubblicato su Italia Oggi dello scorso 13 luglio a pagina 17 (e riportato in calce al presente documento). Pesano non solo per il contenuto fortemente critico al legislatore, ma anche per il ruolo dell’autore, cheContinue Reading

Il Ministero dell’Interno, con circolare n. 7/99 del 17 novembre 1999, ha ritenuto possibile per gli enti locali determinare un numero fluttuante o flessibile degli assessori. Secondo il dicastero, la modifica all’articolo 33, comma 1, della legge 142/90 operata dall’articolo 11, comma 7, della legge 265/99, ha avuto l’effetto diContinue Reading

Il problema dell’individuazione delle competenze degli organi gestionali, in raffronto a quelli di governo, resta una delle questioni più controverse, nonostante l’entrata in vigore del D.lgs 267/2000, che, pure, ha fortemente innovato il rapporto tra competenze della giunta e dei dirigenti. La questione si pone perché in merito alla determinazioneContinue Reading

L’interessante articolo di Stefano Glinianski “Il valore dello statuto comunale quale fonte di regolazione dell’assetto delle competenze nel rispetto del principio di distinzione tra attività di gestione e attività di indirizzo politico e di controllo”, pubblicato su Nuova Rassegna n. 8/2001, pag. 887 e segg., nonchè dal Bollettino n. 314Continue Reading

Con la sentenza in epigrafe, il Consiglio di Stato, sezione quinta, ha fatto alcune importanti precisazioni e puntualizzazioni in materia di attribuzione dei seggi di consigliere comunale nei Comuni superiori a 15.000 abitanti, ai quali si applica un sistema elettorale misto (maggioritario e proporzionale). La materia, peraltro, è attualissima e,Continue Reading

E’ ancora lunga la strada verso la completa chiarificazione della linea di confine che negli enti locali separa le competenze degli organi di governo, da quelle degli organi gestionali. Nonostante la giurisprudenza più recente abbia decisamente intrapreso la corretta via interpretativa, secondo la quale il principio di separazione risulta inderogabileContinue Reading

La sentenza del Tar Campania-Napoli, Sez. I, 29.11.2001, n. 5109 é (in questo numero della presente rivista) rappresenta un esempio di semplicità e linearità, che dovrebbe essere sempre seguito dagli operatori nell’operazione di interpretazione del diritto. Chiunque siano gli operatori: dottrina, Ministero dell’interno o Consiglio di stato. Il giudice campano,Continue Reading