Passerà alla storia delle riforme amministrative l’emendamento 58.1059 al disegno di legge finanziaria, di prossima approvazione in queste ore, per aver introdotto un regime istituzionale differenziato tra enti locali di piccole e di grandi dimensioni. Il testo dell’emendamento, approvato dal Senato, è il seguente: «21-bis. Gli enti locali con popolazioneContinue Reading

legge 3/2001

E’ destinato a continuare ed intensificarsi il dibattito sugli effetti della riforma del Titolo V della Costituzione, almeno finché non si sia assestata la giurisprudenza costituzionale (il che comporterà necessariamente tempi lunghi), che appare lo strumento necessario e fondamentale per razionalizzare la materia. Merita, allora, ulteriore approfondimento l’analisi delle modificheContinue Reading

Con la circolare n. 7199, prot.n.15900/1476/1Bis/c.le.142 del 19.11.1999, il Ministero dell’Interno ha fornito alcuni chiarimenti (ma sono, poi, tali?) in merito alla interpretazione delle disposizioni introdotte dalla legge di riforma dell’ordinamento degli Enti Locali, vale a dire dalla legge 3 agosto 1999, n. 265, in materia di composizione delle giunteContinue Reading

L’attività di gestione, propria dell’apparato burocratico degli enti locali, attuativa dell’indirizzo politico degli organi di governo [1], non presenta sempre ambiti applicativi chiari e ben delineati. Il confine che separa le due sfere, soprattutto nei comuni di piccole dimensioni, spesso è molto sottile e condiziona fortemente la piena operatività delContinue Reading

La nuova formulazione dell’articolo 53, comma 1, della legge 142/90, come introdotta dall’articolo 13, comma 2, della legge 265/99 dà maggiore fondamento alle tesi degli autori che ritengono possibile per giunta e consiglio adottare impegni di spesa. L’articolo 13 della legge 265/99 giunge al termine di un processo di ripensamentoContinue Reading

Pesano come macigni le parole di Luigi Naldoni, scritte nell’articolo “Il nonsense del direttore generale”, pubblicato su Italia Oggi dello scorso 13 luglio a pagina 17 (e riportato in calce al presente documento). Pesano non solo per il contenuto fortemente critico al legislatore, ma anche per il ruolo dell’autore, cheContinue Reading

Il Ministero dell’Interno, con circolare n. 7/99 del 17 novembre 1999, ha ritenuto possibile per gli enti locali determinare un numero fluttuante o flessibile degli assessori. Secondo il dicastero, la modifica all’articolo 33, comma 1, della legge 142/90 operata dall’articolo 11, comma 7, della legge 265/99, ha avuto l’effetto diContinue Reading

Il problema dell’individuazione delle competenze degli organi gestionali, in raffronto a quelli di governo, resta una delle questioni più controverse, nonostante l’entrata in vigore del D.lgs 267/2000, che, pure, ha fortemente innovato il rapporto tra competenze della giunta e dei dirigenti. La questione si pone perché in merito alla determinazioneContinue Reading