Importante decisione del Consiglio di Stato, sezione Quinta, 30 maggio 2003 n.2945 sul controverso problema delle modalità di presentazione delle dimissioni da parte dei consiglieri comunali. Con la decisione in argomento di annullamento della sentenza del Tar Campania, Napoli, sezione Prima, 17 gennaio 2003 n. 268, il Consiglio di Stato,Continue Reading

La circolare ormai non più recentissima del Ministero dell’Interno 8/2001 – URAEL prot. n. 15900/TU/00/82 pone per le amministrazioni locali seri problemi operativi, connessi alla corresponsione dell’indennità di funzione ai consiglieri che abbiano optato per questo regime, invece che per il gettone di presenza. La circolare citata prende posizione rispettiContinue Reading

(note a margine dell’art. 7 bis del testo unico delle autonomie locali, d.lgs. n. 267/2000, introdotto con legge collegata alla finanziaria 2003) SOMMARIO: 1. Potere sanzionatorio e riforma della Costituzione titolo V. Legge costituzionale 18 ottobre 2001 n. 3. 2. Legge n. 3 del 16 gennaio 2003, art. 16 “DisposizioniContinue Reading

E’ ancora lunga la strada verso la completa chiarificazione della linea di confine che negli enti locali separa le competenze degli organi di governo, da quelle degli organi gestionali. Nonostante la giurisprudenza più recente abbia decisamente intrapreso la corretta via interpretativa, secondo la quale il principio di separazione risulta inderogabileContinue Reading

La sentenza del Tar Campania-Napoli, Sez. I, 29.11.2001, n. 5109 é (in questo numero della presente rivista) rappresenta un esempio di semplicità e linearità, che dovrebbe essere sempre seguito dagli operatori nell’operazione di interpretazione del diritto. Chiunque siano gli operatori: dottrina, Ministero dell’interno o Consiglio di stato. Il giudice campano,Continue Reading

La facoltà, riconosciuta agli enti locali di minori dimensioni, di attribuire poteri gestionali ai componenti la Giunta Comunale apre problematiche numericamente più elevate di quanto si pensava potesse risolverne. Il tutto è da ricondursi ad un’attuale avanzato stadio della cultura amministrativa locale che, grazie anche alle conquiste contrattuali del personale,Continue Reading

La controversia che vede opposti, avanti il Tribunale Amministrativo Regionale della Lombardia – Sezione distaccata di Brescia, il Consiglio Comunale di Vailate contro il Prefetto di Cremona ed il Ministero dell’Interno (oltre ai Consiglieri dimissionari), e che ha trovato recentemente eco sulla stampa locale e nazionale, è una vicenda daiContinue Reading

Il tema della competenza alla rappresentanza degli enti locali in giudizio e all’adozione del provvedimento di costituzione in giudizio è destinato a restare ancora per qualche tempo molto dibattuto. La poca chiarezza delle norme rispetto al discrimine tra atti gestionali, di competenza dei dirigenti, ed atti di governo di spettanzaContinue Reading