Premessa. L’oggetto delle presenti note riguarda la definizione delle competenze dell’Unione di Comuni e mira a stabilire se all’Unione possono essere trasferite solo funzioni amministrative ovvero, indifferentemente, funzioni amministrative e/o servizi. Il dubbio sorge da un’interpretazione problematica dell’articolo 32 del T.U. ee.ll. (del quale daremo, ampiamente, conto più avanti), cheContinue Reading

Con la sentenza in rassegna (n. 2945 del 30/5/2003), la V sezione del Consiglio di Stato ha accolto il ricorso in appello presentato da alcuni consiglieri comunali avverso la sentenza n. 268/03, emessa dalla I^ sezione del TAR Campania – Napoli (in questa Rivista n. 1-2003, con commento di A.Continue Reading

Importante decisione del Consiglio di Stato, sezione Quinta, 30 maggio 2003 n.2945 sul controverso problema delle modalità di presentazione delle dimissioni da parte dei consiglieri comunali. Con la decisione in argomento di annullamento della sentenza del Tar Campania, Napoli, sezione Prima, 17 gennaio 2003 n. 268, il Consiglio di Stato,Continue Reading

La circolare ormai non più recentissima del Ministero dell’Interno 8/2001 – URAEL prot. n. 15900/TU/00/82 pone per le amministrazioni locali seri problemi operativi, connessi alla corresponsione dell’indennità di funzione ai consiglieri che abbiano optato per questo regime, invece che per il gettone di presenza. La circolare citata prende posizione rispettiContinue Reading

(note a margine dell’art. 7 bis del testo unico delle autonomie locali, d.lgs. n. 267/2000, introdotto con legge collegata alla finanziaria 2003) SOMMARIO: 1. Potere sanzionatorio e riforma della Costituzione titolo V. Legge costituzionale 18 ottobre 2001 n. 3. 2. Legge n. 3 del 16 gennaio 2003, art. 16 “DisposizioniContinue Reading

La legge costituzionale 18 ottobre 2001 n. 3, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 248 del 24 ottobre 2001, ha profondamente innovato in materia di controlli sugli atti degli organi degli Enti Locali. L’art. 9 della legge costituzionale in commento ha abrogato il primo comma dell’art. 130 della Costituzione, articolo cheContinue Reading

La vicenda dalla quale prende le mosse la sentenza in rassegna è alquanto intricata e difficile da spiegare, riguardando l’intervenuto mutamento degli “assetti politici” di un Consiglio comunale. Quando in Italia c’è in ballo la politica, tutto diventa molto complicato ed oscuro. Il Cons. Heilek e gli altri lettori stranieriContinue Reading

In un mio non lontano lavoro, occupandomi di contendibilità del mercato e impresa pubblica, segnalavo il non entusiasmante primato dei servizi pubblici locali in fatto di continuità dei processi di riforma, e, richiamando Cassese, ricordavo che in questa materia, lavorando sulle norme, si corre il rischio di . La preoccupazioneContinue Reading