1. La Corte costituzionale, con la sentenza in commento, riaffronta il tema della disciplina delle Comunità montane, dopo averne già precisato, in passato, la natura giuridica e la collocazione nell’ambito dell’attuale sistema delle autonomie locali. Nel caso di specie, la Corte coglie l’occasione per ritornare sul punto decidendo sulla questioneContinue Reading

Con sentenza 25 marzo 2009, n. 279, resa ai sensi dell’art. 21 della L. n. 1034/1971, il T.A.R. Emilia Romagna, ha dichiarato inammissibile il ricorso proposto da alcuni Consiglieri Comunali avverso la Delibera approvativa di un Accordo di Programma avente ad oggetto una complessa operazione urbanistica da realizzarsi in unContinue Reading

Il processo di valorizzazione del patrimonio immobiliare degli enti locali. La valorizzazione del patrimonio di proprietà degli enti locali è tema che negli ultimi tempi ha acquistato sempre maggiore rilievo. Dopo una serie di interventi che il legislatore ha operato per favorire il processo di razionalizzazione, di valorizzazione e diContinue Reading

Il caso Provincia Le magnifiche sorti e progressive Carmine De Angelis 1. Bersaglio plurimo e privilegiato, la Provincia sta vivendo una fase di profonda e paradossale incertezza[1]. Un’incertezza che a fasi alterne ha alimentato il tema della sua abolizione e perpetuato, all’opposto, gli interessi clientelari, i disservizi e le “bulimie”Continue Reading

La legge n. 131 del 5 giugno 2003, recante “Disposizioni per l’adeguamento dell’Ordinamento della Repubblica alla L. Costituzionale 18.10.01 n. 3”, disciplina all’art. 2 la delega al Governo per l’attuazione dell’art. 117, 2° comma, lettera P della Costituzione. La delega dispone l’adozione da parte del Governo, entro un anno dall’entrataContinue Reading

Premessa. L’oggetto delle presenti note riguarda la definizione delle competenze dell’Unione di Comuni e mira a stabilire se all’Unione possono essere trasferite solo funzioni amministrative ovvero, indifferentemente, funzioni amministrative e/o servizi. Il dubbio sorge da un’interpretazione problematica dell’articolo 32 del T.U. ee.ll. (del quale daremo, ampiamente, conto più avanti), cheContinue Reading

Con la sentenza in rassegna (n. 2945 del 30/5/2003), la V sezione del Consiglio di Stato ha accolto il ricorso in appello presentato da alcuni consiglieri comunali avverso la sentenza n. 268/03, emessa dalla I^ sezione del TAR Campania – Napoli (in questa Rivista n. 1-2003, con commento di A.Continue Reading