1. La Corte costituzionale, con la sentenza in commento, riaffronta il tema della disciplina delle Comunità montane, dopo averne già precisato, in passato, la natura giuridica e la collocazione nell’ambito dell’attuale sistema delle autonomie locali. Nel caso di specie, la Corte coglie l’occasione per ritornare sul punto decidendo sulla questioneContinue Reading

Con sentenza 25 marzo 2009, n. 279, resa ai sensi dell’art. 21 della L. n. 1034/1971, il T.A.R. Emilia Romagna, ha dichiarato inammissibile il ricorso proposto da alcuni Consiglieri Comunali avverso la Delibera approvativa di un Accordo di Programma avente ad oggetto una complessa operazione urbanistica da realizzarsi in unContinue Reading

Il processo di valorizzazione del patrimonio immobiliare degli enti locali. La valorizzazione del patrimonio di proprietà degli enti locali è tema che negli ultimi tempi ha acquistato sempre maggiore rilievo. Dopo una serie di interventi che il legislatore ha operato per favorire il processo di razionalizzazione, di valorizzazione e diContinue Reading

Il caso Provincia Le magnifiche sorti e progressive Carmine De Angelis 1. Bersaglio plurimo e privilegiato, la Provincia sta vivendo una fase di profonda e paradossale incertezza[1]. Un’incertezza che a fasi alterne ha alimentato il tema della sua abolizione e perpetuato, all’opposto, gli interessi clientelari, i disservizi e le “bulimie”Continue Reading

La vicenda dalla quale prende le mosse la sentenza in rassegna è alquanto intricata e difficile da spiegare, riguardando l’intervenuto mutamento degli “assetti politici” di un Consiglio comunale. Quando in Italia c’è in ballo la politica, tutto diventa molto complicato ed oscuro. Il Cons. Heilek e gli altri lettori stranieriContinue Reading

In un mio non lontano lavoro, occupandomi di contendibilità del mercato e impresa pubblica, segnalavo il non entusiasmante primato dei servizi pubblici locali in fatto di continuità dei processi di riforma, e, richiamando Cassese, ricordavo che in questa materia, lavorando sulle norme, si corre il rischio di . La preoccupazioneContinue Reading

Premessa. L’articolo 82, comma 2, del T.U. Enti locali dispone che l’ammontare mensile dei gettoni di presenza percepito da un consigliere comunale o provinciale non può superare in nessun caso l’importo pari ad un terzo dell’indennità massima prevista per il rispettivo sindaco o presidente in base al decreto (d.m. 119/200).Continue Reading

Dispone l’art. 39 del T.u. ee.ll. (intitolato “Presidenza dei consigli comunali e provinciali”) che: “1. I consigli provinciali e i consigli comunali dei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti sono presieduti da un presidente eletto tra i consiglieri nella prima seduta del consiglio. Al presidente del consiglio sono attribuiti,Continue Reading

Due problemi che non sono stati ancora affrontati dalla dottrina specialistica del settore degli enti locali riguardano, rispettivamente, la verifica della possibilità di revoca del suo Presidente da parte del Consiglio Comunale ed lo status che la legge oggi riconosce al Consigliere anziano. Con riferimento al primo problema si tratta,Continue Reading