Par. 1 I principi ispiratori della riforma delle autonomie locali. L’assetto odierno delle autonomie locali non è probabilmente quello definitivo. Troppo numerosi ed evidenti sono gli scompensi che la concreta applicazione della recente normativa ha determinato. L’individuazione dei principi ispiratori dell’attuale processo di riforma e l’esame degli effetti negativi prodottisi,Continue Reading

Una delle questioni che gli operatori del variegato pianeta delle autonomie locali dovranno immediatamente affrontare il giorno successivo alla entrata in vigore della legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3 recante modifiche al Titolo V della parte seconda della Costituzione (a seguito dell’esito positivo del referendum confermativo svoltosi il recenteContinue Reading

Passerà alla storia delle riforme amministrative l’emendamento 58.1059 al disegno di legge finanziaria, di prossima approvazione in queste ore, per aver introdotto un regime istituzionale differenziato tra enti locali di piccole e di grandi dimensioni. Il testo dell’emendamento, approvato dal Senato, è il seguente: «21-bis. Gli enti locali con popolazioneContinue Reading

1. Introduzione. Come è noto, l’art. 107 del D.Lgs. 18/8/2000 n. 267 ha definitivamente fissato il principio della separazione fra attività di indirizzo e controllo politico, di competenza degli organi di governo, ed attività di gestione, di competenza dei dirigenti e, ove non vi siano, dei responsabili degli uffici eContinue Reading

L’articolo 1 del testo unico degli enti locali, nella formulazione diffusa attualmente in attesa del parere del Consiglio di stato, intende determinare quale tipo di fonte sia il testo unico, e quale la portata della disciplina degli enti locali in rapporto alla normativa regionale e nazionale. A questo scopo, assemblaContinue Reading

Ha destato interesse in dottrina la sentenza n. 1164/99 della sezione IV del Consiglio di Stato, in merito alla competenza ad emanare il provvedimento di autorizzazione al sindaco a stare in giudizio. La decisione dell’alto consesso giurisdizionale amministrativo è stata, infatti, salutata come la definitiva soluzione al quesito riguardante l’attribuzioneContinue Reading

Franco Frattini, Presidente, Massimiliano Noccelli, Consigliere, Estensore (Presidenza del Consiglio dei Ministri, in persona del Presidente pro tempore, dal Ministero dell’Interno, in persona del Ministro pro tempore, e dall’Ufficio Territoriale del Governo – Prefettura di -OMISSIS-, in persona del Prefetto pro tempore, tutti rappresentati e difesi ex lege dall’Avvocatura GeneraleContinue Reading