Con la sentenza in epigrafe, il Tar Puglia afferma che le funzioni relative alla adozione di ordinanze contingibili ed urgenti sono delegabili in caso di assenza o di impedimento del Sindaco, potendo essere espletate dal Vicesindaco in forza di delega di poteri. Così decidendo, il predetto giudice risolve in sensoContinue Reading

Come è noto, nessuno dei temi – lavori pubblici e reti infrastrutturali – che costituiscono l’oggetto della presente relazione, risultano contemplati nel testo dell’art.117 della Costituzione. Il primo di essi è totalmente assente, mentre il secondo può essere desunto facendo riferimento alle diverse “materie” che ne evocano la presenza, comeContinue Reading

SOMMARIO: 1. Leale collaborazione e forme di raccordo tra Stato ed Enti territoriali nel contesto del nuovo Titolo V della Costituzione. 2. Le intese previste nel nuovo Titolo V della Costituzione ed i problemi connessi: 1) il carattere vincolante. 3. Continua: 2) la mancata adozione della legge di recepimento dell’intesa.Continue Reading

Sommario: 1. Leale collaborazione e forme di raccordo tra Stato ed Enti territoriali nel contesto del nuovo Titolo V della Costituzione. 2. Le intese previste nel nuovo Titolo V della Costituzione ed i problemi connessi: 1) il carattere vincolante. 3. Continua: 2) la mancata adozione della legge di recepimento dell’intesa.Continue Reading

Sommario: 1) Il principio di leale collaborazione nella legislazione ordinaria antecedente alla nuova formulazione dell’art. 120 della Costituzione 2) La progressiva affermazione del rango costituzionale del principio di leale collaborazione 3) Il fondamento del rango costituzionale attribuito al principio di leale collaborazione 4) La nuova formulazione dell’art. 114 della CostituzioneContinue Reading

1. Una nuova legge sugli enti locali. – 2 . Evoluzione storica di un ente ibrido di area vasta. – 3. La confusa disciplina successiva alla riforma costituzionale del 2001. – 4. La crisi economica come alibi per un nuovo centralismo. – 5. La variabile geografica, parametro per la soddisfazioneContinue Reading

Nell’analizzare il rapporto esistente tra le fonti del diritto fondato sulla novellazione della Costituzione, non pochi interpreti, con specifico riferimento al sistema giuridico degli enti locali, si chiedono se sia più possibile parlare di un “ordinamento degli enti locali” determinato da leggi generali. Il problema, a sua volta, si articolaContinue Reading

La riforma della Costituzione determina immediate conseguenze sull’autonomia normativa degli enti locali. La nuova formulazione dell’articolo 114 ed il rilievo assegnato alla competenza regolamentare di comuni e province, infatti, induce a ripensare sia la portata, sia la stessa posizione nelle fonti che, per effetto della legge costituzionale 3/2001, assumono statutiContinue Reading

Non appare convincente la tesi suggerita dall’Anci (con il parere riportato per estratto in calce al presente documento) in merito alla possibilità che i consigli comunali stabiliscano indicazioni vincolanti ai dirigenti degli enti locali per la determinazione della misura delle sanzioni amministrative con l’ordinanza ingiunzione. Tale teoria, enunciata nell’ambito delleContinue Reading

L’assetto delle Autonomie territoriali derivante dalla legge costituzionale n. 3/2001 ha il suo fulcro nell’autonomia finanziaria riconosciuta a Regioni ed Enti Locali. Il quadro rappresentativo di tale profilo si rinviene nell’art. 5 della stessa legge, modificativo dell’art. 119 della Costituzione, con definizione di una completa riconfigurazione degli strumenti e delleContinue Reading