Sommario: 1) Il principio di leale collaborazione nella legislazione ordinaria antecedente alla nuova formulazione dell’art. 120 della Costituzione 2) La progressiva affermazione del rango costituzionale del principio di leale collaborazione 3) Il fondamento del rango costituzionale attribuito al principio di leale collaborazione 4) La nuova formulazione dell’art. 114 della CostituzioneContinue Reading

1. Una nuova legge sugli enti locali. – 2 . Evoluzione storica di un ente ibrido di area vasta. – 3. La confusa disciplina successiva alla riforma costituzionale del 2001. – 4. La crisi economica come alibi per un nuovo centralismo. – 5. La variabile geografica, parametro per la soddisfazioneContinue Reading

Come è noto, nessuno dei temi – lavori pubblici e reti infrastrutturali – che costituiscono l’oggetto della presente relazione, risultano contemplati nel testo dell’art.117 della Costituzione. Il primo di essi è totalmente assente, mentre il secondo può essere desunto facendo riferimento alle diverse “materie” che ne evocano la presenza, comeContinue Reading

Sommario: 1. Introduzione. 2. La rilevanza costituzionale della materia. 3. La storia dei pensamenti e dei ripensamenti del legislatore. 4. …promissio boni viri est obbligatio. 5. ..sapientis est mutare consilium ? (atto primo) 6 …..sapientis est mutare consilium ? (atto secondo) 7. Le procedure e le conseguenze. 8. Conclusioni. 1.Continue Reading

SOMMARIO: 1. L’assetto costituzionale prima della riforma – 2. Le modifiche apportate dalla legge costituzionale n. 3 del 2001 – 3. La potestà legislativa esclusiva dello Stato e quella concorrente – 4. La potestà legislativa residuale delle Regioni: è esclusiva? – 5. La configurazione della potestà legislativa residuale delle RegioniContinue Reading