La pronuncia che segue sembrerebbe destinata a porre fine alla querelle tra diverse sezioni regionali della Corte dei conti, e tra queste in particolare di quella siciliana, e le Sezioni riunite della medesima corte, in ordine alla ammissibilità del cumulo della indennità integrativa speciale percepita da pensionati che prestino attivitàContinue Reading

(*).

Delegando il Governo “ad emanare” uno o più decreti con finalità di complessivo “riordino del sistema previdenziale”, l’art. 3 della legge 421 del 1992 (e più precisamente la lettera v del primo comma dell’art. 3) segnalava la necessità di “stabilizzare” il rapporto tra “spesa previdenziale” e “prodotto interno lordo”. OccorrevaContinue Reading

Le Sezioni riunite risolvono definitivamente la questione della normativa antiebraica e del conseguente risarcimento tramite il cd. vitalizio di benemerenza per l’espulsione dalla scuola pubblica. La sentenza in rassegna risolve, in via definitiva, il problema del risarcimento spettante ai bambini ebrei espulsi dalle scuole a seguito delle leggi razziali introdotteContinue Reading

Giorgio Lattanzi, Presidente, Luca Antonini, Redattore; (Ordinanza dell’11 ottobre 2017 (r. o. n. 1 del 2019) della Commissione tributaria provinciale di Vicenza) La peculiare modalità  di gestione del TFR pubblico, mediante un accantonamento virtuale in costanza di rapporto di lavoro, non è idonea a differenziare dal punto di vista funzionaleContinue Reading

Presidente Grossi, Redattore Sciarra Sull’illegittimità della mancata previsione di neutralizzazione dei periodi di contribuzione figurativa ai fini dei requisiti pensionistici Assistenza e previdenza – Pensioni civili – Art. 3, ottavo comma, della legge 29 maggio 1982, n. 297 – Contribuzione figurativa – Cassa integrazione guadagni – Stato di disoccupazione –Continue Reading