La sentenza in rassegna interviene in una vicenda di grande interesse per i cittadini e cioè quella riguardante la responsabilità per i danni prodotti al patrimonio pubblico a causa di azioni vandaliche favorite, o almeno agevolate, dallo stato di abbandono dei beni pubblici a dal disinteresse verso la proprietà pubblicaContinue Reading

Con la presente nota si intende sviluppare una serie di considerazioni in ordine alle questioni processuali di stringente attualità affrontate dal Tar Piemonte in materia di tutela dell’ambiente. Il giudice di primo grado ha dichiarato inammissibile il ricorso proposto da un comitato costituito allo scopo temporalmente limitato di impedire laContinue Reading

Con la sentenza in rassegna la Corte Costituzionale ha dichiarato non ammissibile un ricorso del Presidente del Consiglio relativo alla presunta incostituzionalità di una norma della Regione Lombardia in materia di attività a rischio di incidenti rilevanti. Il giudizio aveva ad oggetto una norma della Regione Lombardia (più precisamente gliContinue Reading

La sentenza in rassegna è particolarmente interessante non solo perchè ribadisce che deve sussistere una “leale collaborazione tra Stato e Regione” in materia ambientale, ma anche perchè afferma il principio secondo cui così come la Regione è soggetta all’obbligo di comunicare immediatamente le rilasciate autorizzazioni di cui all’art. 7 dellaContinue Reading

(note a margine della sentenza del TAR Lazio, Sez. I, 11 luglio 2002 n. 6269*, che ha annullato il D.P.C.M. 11 maggio 2001 nella parte in cui prevedeva il trasferimento alle Regioni di una quota pari al 70% del personale appartenente alla dotazione organica del Corpo Forestale dello Stato) —Continue Reading

1. L’emersione dell’associazionismo ambientale nell’ambito dell’ordinamento interno. La diffusione del fenomeno dell’associazionismo rappresenta un chiaro sintomo della crescente attenzione per la questione ambientale, rilevabile tanto in Italia quanto a livello internazionale. Nell’ordinamento interno la progressiva emersione del rilievo giuridico delle associazioni e della pregnanza degli interessi [1] che le stesseContinue Reading

1. La decisione del TAR Friuli Venezia Giulia in commento (la n. 641/03) è di grande interesse perché a quanto risulta è la prima sentenza che annulla una dichiarazione dello stato di emergenza effettuata dal Consiglio dei Ministri ai sensi dell’art. 2 comma 1 lettera c) della legge istitutiva delContinue Reading

La sentenza del TAR Liguria si segnala per la sua articolata motivazione, che contiene affermazioni meritevoli di riflessione. In primo luogo, come argomentazione “concorrente” per giustificare la legittimazione al ricorso del “Comitato per la salvaguardia e lo sviluppo del golfo dei Poeti”, essa ha inteso richiamare il principio di “sussidiarietàContinue Reading

Con la sentenza n. 480 del 2004 che si annota, il Tar della Toscana, III sezione, ha rigettato un ricorso proposto da due soggetti residenti in una delle zone di maggior pregio ambientale del territorio comunale pisano – precisamente situata a ridosso del Parco naturale di Migliarino-San Rossore e sottopostaContinue Reading