SOMMARIO: 1. La sanatoria edilizia del 2003. — 2. La nuova disciplina dell’indennità di occupazione ed espropriazione nelle zone terremotate. — 3. Altre decisioni sul governo del territorio. 1. La sanatoria edilizia del 2003. (s. 54; o. 150; s. 290) La disciplina statale della sanatoria edilizia straordinaria del 2003 (d.l.Continue Reading

• Il piano paesaggistico come strumento di disciplina del valore paesaggistco. Nella nuova disciplina del paesaggio di cui al Codice Urbani, l’aspetto della pianificazione dei valori paesaggistici assume, rispetto al passato, una rilevanza centrale. Già prevista dalla l.1497/39 ma facoltativa, successivamente ripresa dal DPR n.8 del ’72 affidandone la redazioneContinue Reading

1. Premessa. Ringrazio gli organizzatori del convegno per avermi dato l’opportunità di affrontare questo tema. La ricostruzione delle linee portanti della disciplina del paesaggio che propongo è condizionata dall’aver partecipato ai lavori di elaborazione del Codice (questo, del resto, è il motivo della mia presenza) ed è volta ad evidenziareContinue Reading

La Corte di Giustizia afferma che la Commissione, nel contestare un inadempimento ex art. 226 TCE, avrebbe dovuto provare le circostanze su cui ha fondato il proprio ricorso, evitando di basarsi su semplici presunzioni. Trattandosi, nella specie, di valutazione dell’impatto ambientale di un progetto turistico su una zona adibita aContinue Reading

1. Premessa. Le due ordinanze in commento attengono alla controversia tra l’Amministrazione Provinciale di Bari, il Ministero dell’Interno ed il Presidente della Regione Puglia, in qualità di commissario delegato per l’emergenza socio – economico ambientale in Puglia, insorta in seguito alla prevista soppressione, nell’ordinanza ministeriale n. 3077/2001, dei poteri conferitiContinue Reading

COMMENTO (Dott.ssa Annarita Ippedico) La controversia riguarda una centrale elettrica nel territorio comunale di Voghera, e trae origine da due ricorsi proposti innanzi al TAR Lombardia da Comuni ed associazioni ambientaliste, avverso: a) il decreto ministeriale di autorizzazione alla costruzione ed esercizio della centrale; b) il presupposto decreto ministeriale diContinue Reading

La sentenza del Tar della Toscana che qui si segnala è davvero peculiare. Questa la fattispecie: il Comune di Firenze con deliberazione n. 20 del 27 marzo 2001 ha approvato il Regolamento per il c.d. “Piano generale degli impianti pubblicitari”. Il Regolamento individua le tipologie degli impianti pubblicitari e disciplinaContinue Reading

La questione trattata nella sentenza del TAR Marche n. 9184 del 2002 prende in considerazione la legittimazione processuale delle associazioni ambientaliste riconosciute ai sensi della L. 1986 n. 349 nelle azioni aventi per oggetto atti di rilevanza urbanistica. La problematica di notevole rilievo giuridico trova uno spartiacque nell’indirizzo giurisprudenziale delContinue Reading