La sentenza in rassegna interviene in una vicenda di grande interesse per i cittadini e cioè quella riguardante la responsabilità per i danni prodotti al patrimonio pubblico a causa di azioni vandaliche favorite, o almeno agevolate, dallo stato di abbandono dei beni pubblici a dal disinteresse verso la proprietà pubblicaContinue Reading

Con la presente nota si intende sviluppare una serie di considerazioni in ordine alle questioni processuali di stringente attualità affrontate dal Tar Piemonte in materia di tutela dell’ambiente. Il giudice di primo grado ha dichiarato inammissibile il ricorso proposto da un comitato costituito allo scopo temporalmente limitato di impedire laContinue Reading

Con la sentenza in rassegna la Corte Costituzionale ha dichiarato non ammissibile un ricorso del Presidente del Consiglio relativo alla presunta incostituzionalità di una norma della Regione Lombardia in materia di attività a rischio di incidenti rilevanti. Il giudizio aveva ad oggetto una norma della Regione Lombardia (più precisamente gliContinue Reading

1. L’emersione dell’associazionismo ambientale nell’ambito dell’ordinamento interno. La diffusione del fenomeno dell’associazionismo rappresenta un chiaro sintomo della crescente attenzione per la questione ambientale, rilevabile tanto in Italia quanto a livello internazionale. Nell’ordinamento interno la progressiva emersione del rilievo giuridico delle associazioni e della pregnanza degli interessi [1] che le stesseContinue Reading