SOMMARIO: 1. Il problema: ordine giuridico internazionale e modi del sindacato giurisdizionale― 2. L’ accesso ai rimedi . ― 3. Lo sviluppo sostenibile come esito: l’ordine giuridico internazionale e la conformazione legale dell’interesse ambientale. ― 4. Lo sviluppo sostenibile come pretesa: la tutela dell’interesse pretensivo in materia ambientale, e iContinue Reading

SOMMARIO: 1. Il porto come sistema di necessaria integrazione con altri sistemi. – 2. Interrelazioni del sistema porto con altri sistemi nella legislazione vigente. – 2.1. Interrelazione con il sistema dei trasporti. – 2.2. Interrelazione con il sistema dei servizi. – 2.3. Interrelazione tra pianificazione portuale e pianificazione territoriale. –Continue Reading

Il 29 gennaio 2010, presso l’aula Giovanni Nocco della Facoltà di Giurisprudenza della LUISS Guido Carli, si è svolto il Convegno dal titolo “Il nucleare. Ieri, oggi e domani”, inserito nell’ambito del Corso di perfezionamento in Diritto dell’Energia organizzato presso la medesima Facoltà. Dopo l’introduzione del prof. Marcello Clarich, sonoContinue Reading

1. Il codice dell’ambiente. Codice o testo unico. 2.La legge delega e il decreto legislativo. 3. I decreti correttivi e integrativi. 4.La materia “ambiente”. 5. L’ambiente. 6. I principi generali dell’azione ambientale. 1.Il codice dell’ambiente. Codice o testo unico. Ringrazio coloro che mi hanno consentito di trattare nuovamente un temaContinue Reading

Il 15 gennaio 2010, presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università “la Sapienza” di Roma, si è svolta una tavola rotonda sul tema “La Questione ambientale” nell’ambito del Master di II livello in diritto dell’ambiente. Il Prof. Filippo Satta ha introdotto il convegno evidenziando, in primo luogo, la stretta connessione cheContinue Reading

SOMMARIO: 1. La sanatoria edilizia del 2003. — 2. La nuova disciplina dell’indennità di occupazione ed espropriazione nelle zone terremotate. — 3. Altre decisioni sul governo del territorio. 1. La sanatoria edilizia del 2003. (s. 54; o. 150; s. 290) La disciplina statale della sanatoria edilizia straordinaria del 2003 (d.l.Continue Reading

Sommario: 1. Premessa. 2. Il National Trust for Places of Historic Interest or Natural Beauty e il Conservatoire de l’espace littoral et des rivages lacustres 3- La gestione dei beni ambientali nell’ordinamento italiano: cenni. 4. La “Conservatoria delle coste” della Sardegna. 5. Spunti in tema di “compensazione ambientale”. 6. OsservazioniContinue Reading