Il 6 marzo 2009, presso l’aula V della facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, si è tenuta una tavola rotonda sul tema “la partecipazione dei cittadini e delle associazioni nel procedimento decisionale in materia ambientale (dal livello nazionale al livello comunitario)”. L’incontro, organizzato nell’ambito del MasterContinue Reading

“Aveva ppiù giudizzio Bonaparte Che ssenza tanti giri e ppiaggnistei Diceva ar monno: “Questo tocca a lei” E buggiarava tutti a uso d’arte.” Giuseppe Gioacchino Belli – 1833. 1. L’attuale disciplina del diritto dell’ambiente, e di quel particolare settore che riguarda l’accesso alle informazioni e alla giustizia in materia ambientale,Continue Reading

1.Con una recente pronuncia il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione Sicilia fa registrare un passo decisivo verso il riconoscimento della conferenza di servizi quale forma procedimentale sui generis, affermando che – in base ai principi posti dai commi 3 e 4 dell’art. 12 del decreto legislativo 29 dicembreContinue Reading

The nuclear renaissance The growing concerns over environmental issues and global energy consumption has created an increasing interest in nuclear power generation, as providing a sustainable source of energy is a universal goal for all nations. In the European Union several Member States have focused new attention on the nuclearContinue Reading

Le quattro sentenze in esame, pronunciate dalla Sezione II del T.A.R. Lombardia – Milano, riguardano gli interventi di ampliamento ed ammodernamento degli impianti sciistici situati nel comprensorio montano di S. Caterina Valfurva, in vista dell’organizzazione dei mondiali di sci 2005. Poiché tali pronunce presentano profili di interesse comune, è opportunoContinue Reading

Resoconto della Conferenza annuale di diritto dell’energia“Il diritto dell’energia nucleare”Roma – Auditorium Via Veneto – 28 e 29 aprile 2010 Il 28 ed il 29 aprile 2010, presso l’Auditorium Via Veneto, si è tenuta la prima Conferenza annuale di diritto dell’energia sul tema dell’energia nucleare, tornato alla ribalta, dopo piùContinue Reading

Intervento del 15.05.2010 al Seminario di aggiornamento su L’evoluzione del diritto dell’ambiente: novità giurisprudenziali e rapporti con il diritto dell’energia. La presente rassegna si concentrerà, essenzialmente, sui più recenti arresti giurisprudenziali in tema di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili ed eolica in particolare, quale settore nelContinue Reading

SOMMARIO: 1. Il problema: ordine giuridico internazionale e modi del sindacato giurisdizionale― 2. L’ accesso ai rimedi . ― 3. Lo sviluppo sostenibile come esito: l’ordine giuridico internazionale e la conformazione legale dell’interesse ambientale. ― 4. Lo sviluppo sostenibile come pretesa: la tutela dell’interesse pretensivo in materia ambientale, e iContinue Reading

SOMMARIO: 1. Il porto come sistema di necessaria integrazione con altri sistemi. – 2. Interrelazioni del sistema porto con altri sistemi nella legislazione vigente. – 2.1. Interrelazione con il sistema dei trasporti. – 2.2. Interrelazione con il sistema dei servizi. – 2.3. Interrelazione tra pianificazione portuale e pianificazione territoriale. –Continue Reading

Il 29 gennaio 2010, presso l’aula Giovanni Nocco della Facoltà di Giurisprudenza della LUISS Guido Carli, si è svolto il Convegno dal titolo “Il nucleare. Ieri, oggi e domani”, inserito nell’ambito del Corso di perfezionamento in Diritto dell’Energia organizzato presso la medesima Facoltà. Dopo l’introduzione del prof. Marcello Clarich, sonoContinue Reading