Il 6 marzo 2009, presso l’aula V della facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, si è tenuta una tavola rotonda sul tema “la partecipazione dei cittadini e delle associazioni nel procedimento decisionale in materia ambientale (dal livello nazionale al livello comunitario)”. L’incontro, organizzato nell’ambito del MasterContinue Reading

“Aveva ppiù giudizzio Bonaparte Che ssenza tanti giri e ppiaggnistei Diceva ar monno: “Questo tocca a lei” E buggiarava tutti a uso d’arte.” Giuseppe Gioacchino Belli – 1833. 1. L’attuale disciplina del diritto dell’ambiente, e di quel particolare settore che riguarda l’accesso alle informazioni e alla giustizia in materia ambientale,Continue Reading

1.Con una recente pronuncia il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione Sicilia fa registrare un passo decisivo verso il riconoscimento della conferenza di servizi quale forma procedimentale sui generis, affermando che – in base ai principi posti dai commi 3 e 4 dell’art. 12 del decreto legislativo 29 dicembreContinue Reading

The nuclear renaissance The growing concerns over environmental issues and global energy consumption has created an increasing interest in nuclear power generation, as providing a sustainable source of energy is a universal goal for all nations. In the European Union several Member States have focused new attention on the nuclearContinue Reading

Sommario: 1. La sanatoria edilizia del 2003 e l’estinzione dei reati urbanistici. — 2. La sanatoria edilizia straordinaria per gli immobili delle Ferrovie dello Stato. — 3. Il regime urbanistico dei depositi di gas di petrolio liquefatto. — 4. L’espropriazione per decreto-legge del teatro Petruzzelli di Bari. — 5. LaContinue Reading

SOMMARIO: 1. Generalità. — 2. Lo smaltimento dei rifiuti. — 3. La bonifica dei siti inquinati. — 4. La caccia. — 5. La protezione degli animali. — 6. La conservazione degli habitat naturali. — 7. La tutela del paesaggio. — 8. Beni e attività culturali. — 9. Ulteriori rinvii. 1.Continue Reading

La sentenza del TAR Sardegna[1] che si commenta, ha per oggetto l’annullamento di una autorizzazione paesaggistica[2] da parte di una Soprintendenza per i Beni architettonici ed il paesaggio. Contro l’annullamento della Soprintendenza, la società ricorrente ha fatto valere diverse censure. Il TAR ha accolto il ricorso ritenendo il TAR fondateContinue Reading

La domanda di pronuncia pregiudiziale relativa all’interpretazione dell’art. 6 della Direttiva 92/43/CEE (Direttiva Habitat) è stata presentata alla Corte di Giustizia nell’ambito della controversia che oppone l’Associazione nazionale di conservazione del Waddenzee e l’Associazione olandese per la protezione degli uccelli al Segretario di Stato per l’agricoltura, il patrimonio naturale eContinue Reading

Con l’ordinanza 104 del 14 aprile 2008 il t.a.r. di Basilicata ha sollevato davanti alla Corte costituzionale la q.l.c. relativa all’articolo 6 della legge regionale 26 aprile 2007 n. 9, il quale disponendo, in materia di impianti eolici, che “le procedure autorizzative in atto che non abbiano concluso il procedimentoContinue Reading