1. Introduzione.  2. L’evoluzione dell’organizzazione del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare e la sua trasformazione in Ministero della transizione ecologica.  3. Le nuove prospettive di impiego per la Sogesid S.p.A.  4. Il riordino del sistema dei controlli ambientali: un “cantiere in corso”.  5. Gli organismiContinue Reading

Resoconto dell’incontro di studi del 25 novembre 2020   prof.ssa Michela Passalacqua professoressa ordinaria di Diritto dell’Economia presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa   L’incontro di studi tenutosi il 25 novembre 2020, in modalità telematica, nell’ambito del Corso di dottorato in diritto pubblico comparato e internazionale dell’Università diContinue Reading

  Sommario: 1. Premessa: politiche “intelligenti” per una ormai improrogabile tutela dell’ambiente. – 2. Il ruolo delle smart cities. – 3. Nuove forme di governance condivisa: la digitalizzazione come mezzo di partecipazione o fine dell’attività amministrativa? – 4. Considerazioni conclusive.   1. Premessa: politiche “intelligenti” per una ormai improrogabile tutelaContinue Reading

1. La Corte motore del processo comunitario Nel momento in cui il processo di integrazione e la prospettiva costituzionale dell’Unione europea sembrano bloccate nelle secche di un processo di ratifica politicamente assai complesso la costruzione comunitaria ritrova nella Corte di giustizia quel motore propulsivo che ne ha decretato nei decenniContinue Reading

Cenni ai concetti di paesaggio e di beni paesaggistici L’obbiettivo perseguito con la normativa delegata, come risulta dalle stesse dichiarazioni del Ministro Urbani rese in occasione dell’entrata in vigore del nuovo codice dei beni culturali, è stato quello di: “aggiornare le norme riguardanti la tutela del patrimonio culturale e paesaggisticoContinue Reading

1 – Il 21 aprile 2005 il GRTN ha emesso un avviso rivolto ai produttori di energia eolica in Sicilia con impianti non ancora completamente realizzati e, comunque, non collegati alla rete di trasmissione nazionale. Nell’avviso si osserva che, per gli impianti eolici, come per tutti gli impianti a funzionamentoContinue Reading

Con la sentenza in epigrafe la Corte di Giustizia della Comunità Europea condanna nuovamente l’Italia per violazione degli artt. 2, comma 1° e 4, comma 1° della Direttiva 85/337 in ragione della mancata attivazione della procedura di valutazione di impatto ambientale (di seguito V.I.A.) con riferimento alla realizzazione di unContinue Reading

La dismissione di aree industriali in Lombardia ha assunto negli ultimi anni un’indubbia rilevanza territoriale se si considera che la superficie complessivamente interessata da tale fenomeno viene attualmente stimata in oltre 25 milioni di metri quadrati di superficie. Sicuramente anche sulla base di tale rilievo, la prima legge dell’anno inContinue Reading

Sommario: Premessa. Parte I: Ricostruzione del caso. 1. Recupero delle aree dismesse nelle Varianti al P.R.G. del 1972 approvate nel 1998 per la zona occidentale e nel 2004 per il centro storico e le aree orientale e nord-occidentale. 2. Le previsioni della Variante al P.R.G. per la zona occidentale, avviataContinue Reading