Ambiente – Igiene e sanità – Stoccaggio rigiuti – BAT – Termine adeguamento – Immediata operatività – Decorrenza – Pubblicazione in Gazzetta Ufficiale L’art. 29 octies del d.lgs 152/2006 è quindi chiaro nel prevedere la immediata operatività dell’obbligo di adeguamento – anche d’ufficio – alle sopravvenute BAT dalla data diContinue Reading

A cura di Mario Tropea (dottore magistrale in giurisprudenza) Sommario: 1. Introduzione – 2. Il caso e la sentenza del T.A.R. Lombardia di Brescia n. 22 del 13 gennaio 2020 – 3. L’intervento del Consiglio di Stato – 4. Riflessioni conclusive. Consiglio di Stato, sez. IV, 12 agosto 2021, n.Continue Reading

Sommario: 1. Premessa 2. Di fatto, l’ennesimo rapporto conflittuale tra curatore ed ente locale in materia di sicurezza ambientale 3. Il preciso inquadramento normativo: l’abbandono e il deposito di rifiuti (art. 192 d.lgs. n. 152/2006), non ancora contaminanti (artt. 239 ss. d.lgs. n. 152/2006)  4. Il contrasto giurisprudenziale: il curatoreContinue Reading

Sommario: 1. Precisazioni necessarie. – 2. Il gestore unico di un servizio pubblico ambientale in un’area vasta non rappresenta l’unica modalità per realizzare i principi di “adeguatezza” e “differenziazione”. – 3. La garanzia di un reale coordinamento nell’area vasta (per l’espletamento dei servizi pubblici ambientali) e la relativa concretizzazione attraversoContinue Reading

  SOMMARIO: 1.- Premessa. 2.- “Assenza” e “presenza” della regolazione. 3.- “Oltrepassamento” del paradigma classico. 4.- Conclusioni.    1.- Premessa Le presenti riflessioni prendono spunto dalla recente attribuzione all’Autorità per l’energia elettrica, il gas ed il sistema idrico delle competenze regolatorie in materia di rifiuti[1]; le questioni, tra mercato eContinue Reading

Il famoso aforisma “se non puoi sconfiggerli, alleati con loro”[1] riassume quello che è il più recente approccio, di sempre più amministrazioni, imprese, studiosi, mediatori culturali (e non solo), in ordine al problema della gestione dei rifiuti.   Il senso è chiaro: non bisogna più ‘fare la guerra’ al rifiuto,Continue Reading

1.- Il recente decreto legge 23 maggio 2008 n. 90 “Misure straordinarie per fronteggiare l’emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti nella Regione Campania e ulteriori disposizioni di protezione civile” presenta diversi profili di criticità, che il dibattito pubblico di questi giorni ed i primi contributi dottrinali hanno già inContinue Reading

Sommario: 1. I giudici e l’emergenza rifiuti: la discarica di Serre – 2. Dal diritto incomprimibile all’ambiente salubre alla discarica di Serre – 3. Dall’intervento delle Sezioni Unite della Corte di cassazione ai futuri interventi del giudice amministrativo – 4. Dall’effetto n.i.m.b.y. all’analisi economica del diritto. 1. I giudici eContinue Reading

1. Con la sentenza in epigrafe, la Sezione I del T.A.R. Lombardia ha avuto modo di affrontare la tematica relativa alla procedura regionale di valutazione di impatto ambientale in caso di impianti di smaltimento e recupero di rifiuti pericolosi e non pericolosi. Al riguardo l’art. 1, comma 3 del D.P.R.Continue Reading