Contratti della p.a. – Gara di appalto – RUP – Ruolo – Poteri – Individuazione – Limiti. Il RUP può esercitare un controllo di regolarità della procedura, ma non può giammai sostituire le proprie valutazioni rispetto a quelle della commissione di gara. Se del caso, può soltanto chiedere chiarimenti eContinue Reading

Contratti della p.a. – Migliorie – Varianti – Elementi distintivi. Con riguardo al profilo della proposta di vere e proprie varianti, non ammissibili, in luogo di mere migliorie, è opportuno premettere la ricostruzione generale in ordine alla distinzione tra miglioria e variante. Infatti, in sede di gara d’appalto e allorquando ilContinue Reading

Contratti della p.a. – Gara di appalto – Requisiti minimi obbligatori – Principio di equivalenza – Estensibilità. Il principio di equivalenza è estensibile anche ai requisiti minimi qualificati come obbligatori dalla disciplina di gara sulla scorta di un approccio “funzionale”, ossia con riferimento a fattispecie in cui dalla stessa lexContinue Reading

Contratti della p.a. – Gara di appalto – Partecipazione – Requisiti – Iscrizione presso l’Anagrafe antimafia – Iscrizione nella c.d. white list – Assimilabilità. Ai fini della partecipazione alle gare di appalto, dalla lettura della normativa vigente (di cui al d.lgs. 159 del 2011) si ricavano chiari elementi a sostegno della tesiContinue Reading

Contratti della p.a. – Gara di appalto – Anomalia dell’offerta – Esclusione automatica – Art. 54, co.1, d.lgs. 36/2023 – Previsione negli atti di gara – Necessità. In ossequio al disposto dell’art. 54, co.1, d.lgs. 36/2023, “Nel caso di aggiudicazione, con il criterio del prezzo più basso, di contratti di appaltoContinue Reading

Contratti della p.a. – Gara di appalto – Esclusione – Illecito professionale – Contraddittorio procedimentale – Necessità. L’illecito professionale non può essere mai fonte di esclusione automatica ma soltanto di estromissione disposta a seguito di contraddittorio procedimentale. In occasione di tale contraddittorio, l’impresa accusata di illecito professionale è ammessa a provareContinue Reading

Contratti della p.a. – D.lgs. n. 36/2023 – Principio del risultato – Contenuto. Dal d.lgs. n. 36/2023 viene in considerazione una nozione di “risultato” come idoneità dell’offerta a soddisfare le necessità della stazione appaltante, quindi le ragioni di interesse pubblico che sottendono l’intera “operazione amministrativa”, da intendersi come l’insieme delleContinue Reading

Contratti della p.a. – Gara di appalto – Requisiti di partecipazione – Consorzi fra società cooperative di produzione e lavoro – Cumulo alla rinfusa – Inammissibilità. In forza di quanto previsto dall’art. 47, comma 2-bis, del codice n. 50/2016, il meccanismo del cd. cumulo alla rinfusa dei requisiti di idoneitàContinue Reading

Contratti della p.a. – Equo compenso – Normativa – Legge n. 49/2023 – Applicabilità. E’ opinione di questo Collegio che non vi sia alcuna antinomia in concreto tra la legge n. 49/2023 e la disciplina del codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. n. 50/2016 (applicabile, ratione temporis, allaContinue Reading

Contratti della p.a. – Costi della manodopera – Assoggettabilità a ribasso – Legittimità. Dal combinato disposto dell’art. 41, comma 14, 108, comma 9 (che prescrive al concorrente di indicare nell’offerta economica, a pena di esclusione, i costi della manodopera, oltre agli oneri di sicurezza aziendali) e  110, comma 1, del d.lgs.Continue Reading