Numero speciale 2008
Inizio XVI Legislatura

SENATO

CAMERA DEI DEPUTATI


SENATO DELLA REPUBBLICA

 

ELEZIONI DEL PRESIDENTE

Con 178 voti il sen. Renato Schifani è stato eletto Presidente del Senato al termine della prima seduta della XVI Legislatura. I senatori presenti e votanti erano 319. La maggioranza richiesta era pari a 162 voti.
(seduta del 29 maggio)

torna al menu

 

ELEZIONE DEL CONSIGLIO DI PRESIDENZA

L’Aula di Palazzo Madama ha proceduto, nella seduta del 6 maggio, all'elezione dei componenti del Consiglio di Presidenza. Sono stati eletti 4 vice presidenti, 3 deputati questori e 8 deputati segretari.

torna al menu

 

 

VOTATA LA FIDUCIA AL GOVERNO

Con 173 voti favorevoli, 137 contrari e 2 astenuti il Senato ha accordato la fiducia al Governo Berlusconi, nella seduta del 15 maggio. In precedenza, nella seduta di martedì 13 maggio il Presidente del Consiglio ha consegnato il testo delle dichiarazioni programmatiche del suo Governo, che sono state discusse dall'Assemblea il giorno successivo. Come da prassi ormai consolidata, all'atto del conferimento della fiducia, il Capo dell'esecutivo legge il proprio discorso, alternativamente, in un ramo del Parlamento (questa volta alla Camera) consegnando il testo all'altro ramo.

torna al menu


COSTITUZIONE DELLE COMMISSIONI

Nella giornata del 22 maggio si sono costituite 13 Commissioni permanenti con l'elezione dei rispettivi presidenti e degli altri membri dell’Ufficio di Presidenza. Successivamente si è costituita anche la XIV Commissione permanente, il 14 giugno, i cui membri sono componenti anche di altre Commissioni, secondo quanto previsto dall'art. 21, comma 4-bis, del Regolamento del Senato.
Infine, il 19 giugno si sono costituite anche le seguenti Commissioni bicamerali previste per legge (il cui elenco completo è stato pubblicato in allegato B al resoconto della seduta del 4 giugno): I) il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia di immigrazione; II) la Commissione di vigilanza sull'anagrafe tributaria; III) la Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale; IV) la Commissione parlamentare per l'infanzia; V) la Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi; VI) la Commissione parlamentare per la semplificazione della legislazione; VII) la Commissione parlamentare per le questioni regionali.

torna al menu



COMMISSIONE SPECIALE PER L’ESAME DEI D.L. E CONVERSIONE DEI D.L. IN SCADENZA

L’Aula di Palazzo Madama ha deliberato, in base ad una prassi costante di ogni inizio legislatura, la costituzione di una Commissione speciale per l’esame dei disegni di legge di conversione di decreti-legge, approvati dal Governo nel corso della passata legislatura (che si è costituita il 13 maggio).
In conformità ai precedenti, la Commissione speciale, composta di 27 membri e presieduta dal sen. Grillo, oltre ad avere competenza di merito, assorbe le competenze di ogni altra Commissione in sede consultiva, anche in relazione agli eventuali pareri obbligatori, nonché della 1a Commissione permanente in materia di presupposti di costituzionalità e di requisiti di legge dei provvedimenti, ai sensi dell'art. 78 Reg. Sen..
Tra i 5 decreti-legge pendenti il decreto recante misure urgenti per assicurare il PUBBLICO SERVIZIO DI TRASPORTO AEREO (sul cosiddetto "caso Alitalia") ha iniziato il proprio iter in Senato, gli altri 4 alla Camera e riguardavano, rispettivamente, la SEGRETEZZA DELL’ESPRESSIONE DEL VOTO NELLE CONSULTAZIONI ELETTORALI (A.C. 5), le disposizioni in materia di TRASPORTI FERROVIARI REGIONALI (A.C. 7), gli interventi in materia di PROTEZIONE CIVILE (A.C. 8) e il così detto decreto legge "SALVA-INFRAZIONI" (A.C. 6). Il ddl di conversione del d.l. riguardante l'Alitalia è stato approvato in prima lettura nella seduta del 21 maggio ed è passato all'altro ramo del Parlamento.
Gli ultimi 4 provvedimenti citati, dopo aver concluso l'esame alla Camera, sono stati approvati in via definitiva dal Senato rispettivamente in data 27 maggio (quelli relativi ai trasporti ferroviari regionali e alla segretezza del voto nelle consultazioni elettorali), il 28 maggio (in materia di protezione civile) e il 4 giugno (relativo all'attuazione degli obblighi comunitari).

torna al menu


"DECRETO ALITALIA"

Con 154 voti favorevoli, 119 contrari e 7 astenuti l'Aula di Palazzo Madama ha approvato definitivamente il ddl 4-B, di conversione del decreto-legge 23 aprile 2008, n. 80, recante misure urgenti per assicurare il pubblico servizio di trasporto aereo (cosiddetto "decreto Alitalia"), già approvato in prima lettura dal Senato e modificato dalla Camera.
(seduta del 19 giugno)

torna al menu

 

"DECRETO SICUREZZA"

Nella seduta pomeridiana di mercoledì 18 giugno, il Senato ha completato l'esame dell'articolato del decreto-legge 23 maggio 2008, n. 92, recante "misure urgenti in materia di sicurezza pubblica" (ddl 692; scadenza il 25 luglio 2008), che ha subito significative integrazioni. Tra le modifiche più rilevanti, l'articolo aggiuntivo all'articolo 7 proposto dal Governo che prevede la possibilità di adottare un piano, valido sei mesi e rinnovabile una sola volta, per l'impiego in compiti di ordine pubblico di un contingente delle forze armate non superiore a 3000 unità da adibire a servizi di vigilanza a siti e obiettivi sensibili, nonché di perlustrazione e pattuglia congiuntamente alle forze di polizia. All'articolo 10 sono state approvate con un largo consenso misure che ampliano i poteri della magistratura in materia di attacco ai patrimoni mafiosi. E' stato inoltre introdotto un articolo che esclude il gratuito patrocinio per gli imputati per reati di mafia, già condannati in primo grado. Tra gli emendamenti dell'opposizione respinti dalla maggioranza, due articoli aggiuntivi, uno volto ad inserire nel codice penale il reato di grave sfruttamento del lavoro, l'altro la possibilità di assumere i testimoni di giustizia nella pubblica amministrazione. Le dichiarazioni di voto e il voto finale si svolgeranno a partire dalle ore 11 di martedì 24 giugno.

torna al menu

 

TRATTATO DI LISBONA

E' iniziato giovedì 12 giugno l'iter parlamentare, nella Commissione Esteri in sede referente, del disegno di legge: "Ratifica ed esecuzione del Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull'Unione europea e il Trattato che istituisce la Comunità europea e alcuni atti connessi, con atto finale, protocolli e dichiarazioni, fatto a Lisbona il 13 dicembre 2007" (ddl 759). Relatore è lo stesso Presidente della Commissione, Lamberto Dini. Tutte le altre Commissioni permanenti sono chiamate ad esprimersi in sede consultiva.

torna al menu

 

 


CAMERA DEI DEPUTATI



ELEZIONE DEL PRESIDENTE

La Camera dei deputati ha proceduto all’elezione del proprio Presidente nella seduta del 30 aprile 2008. Al quarto scrutinio è risultato l’on. Gianfranco Fini con 335 voti.
(seduta del 30 aprile)


 

ELEZIONE DELL’UFFICIO DI PRESIDENZA

L’Assemblea di Montecitorio ha quindi proceduto, nella giornata del 6 maggio, all'elezione dei componenti dell’Ufficio di Presidenza. Sono stati eletti 4 vice presidenti, 3 deputati questori e 8 deputati segretari. Non essendo presenti nell’Ufficio di Presidenza tutti i gruppi parlamentari costituiti, si è proceduto, in una successiva seduta, ad una votazione per l’elezione di tre ulteriori segretari di Presidenza.
(sedute del 6 e 14 maggio)

torna al menu

 


VOTATA LA FIDUCIA AL GOVERNO

Il Presidente del Consiglio dei ministri, on. Silvio Berlusconi, ha reso all’Assemblea di Palazzo Montecitorio le dichiarazioni programmatiche del suo Governo sulle quali ha chiesto alla Camera di conferirgli la fiducia. Dopo il dibattito, la replica del Presidente del Consiglio e le dichiarazioni di voto, la Camera ha proceduto alla votazione per appello nominale sulla mozione di fiducia presentata dall’on. Cicchitto ed altri. La mozione è stata approvata con 335 voti favorevoli. I voti contrari sono stati 275.
(sedute del 13 e 14 maggio)

torna al menu


 

COMMISSIONE SPECIALE PER L’ESAME DEI D.L. E CONVERSIONE DEI D.L. IN SCADENZA

L’Aula di Palazzo Montecitorio ha deliberato, in base ad una prassi costante di ogni inizio legislatura, la costituzione di una Commissione speciale per l’esame dei disegni di legge di conversione di decreti-legge, approvati dal Governo nel corso della passata legislatura.
I decreti-legge pendenti riguardavano, rispettivamente, la segretezza dell’espressione del voto nelle consultazioni elettorali (A.C. 5), le disposizioni in materia di trasporti ferroviari regionali (A.C. 7) e gli interventi in materia di protezione civile (A.C. 8). Dopo che la Commissione speciale ha proceduto all’esame dei tre provvedimenti di urgenza la Camera ha approvato i relativi disegni di legge di conversione. I provvedimenti di urgenza dovranno passare all’esame del Senato.
(sedute del 7 e 21 maggio)

 

 

COSTITUZIONE DELLE COMMISSIONI PERMANENTI

L’Aula di Palazzo Montecitorio ha deliberato, in base ad una prassi costante di ogni inizio legislatura, la costituzione di una Commissione speciale per l’esame dei disegni di legge di conversione di decreti-legge, approvati dal Governo nel corso della passata legislatura.
I decreti-legge pendenti riguardavano, rispettivamente, la segretezza dell’espressione del voto nelle consultazioni elettorali (A.C. 5), le disposizioni in materia di trasporti ferroviari regionali (A.C. 7) e gli interventi in materia di protezione civile (A.C. 8). Dopo che la Commissione speciale ha proceduto all’esame dei tre provvedimenti di urgenza la Camera ha approvato i relativi disegni di legge di conversione. I provvedimenti di urgenza dovranno passare all’esame del Senato.
(sedute del 7 e 21 maggio)

 

 

D.L. PER L’ATTUAZIONE DI OBBLIGHI COMUNITARI

La Camera dei deputati ha esaminato e approvato il disegno di legge di conversione (A.C. 6) del decreto-legge n. 59 del 2008 recante disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi comunitari e l’esecuzione di sentenze della Corte di giustizia delle Comunità europee. Il provvedimento dovrà essere quindi esaminato dall’altro ramo del Parlamento.
(sedute del 22, 27, 28 e 29 maggio)

torna al menu



D.L. SUL PRESTITO PONTE ALL’ALITALIA

L’Aula di Montecitorio ha svolto la discussione sulle linee generali ed ha esaminato, approvandolo, il disegno di legge di conversione (A.C. 1094) del decreto-legge n. 80 del 2008 recante misure urgenti per assicurare il pubblico servizio di trasporto aereo. Il provvedimento d’urgenza ha previsto l’erogazione di un prestito ponte a favore della compagnia aerea di bandiera. Il disegno di legge dovrà ora essere esaminato dal Senato.
(sedute 4, 5, 10 e 11 giugno)

 

D.L. SULL’EMERGENZA RIFIUTI IN CAMPANIA

La Camera ha esaminato il disegno di legge (A.C. 1145) di conversione del decreto-legge n. 90 del 2008 che prevede una serie di misure straordinarie per fronteggiare l’emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti nella regione Campania. Il provvedimento d’urgenza contiene altresì, delle ulteriori disposizioni in materia di protezione civile. Nella seduta del 17 giugno l’Assemblea ha deliberato il rinvio in Commissione del provvedimento.
(sedute del 17, 18 e 19 giugno)